Clan De Stefano, rapporti e dissidi tra giovani generazioni ed alleati.

Processo,operazione,Epicentro,rito,ordinario,Reggio,Calabria

Il ruolo egemone della cosca De Stefano nelle dinamiche di ‘ndrangheta del mandamento “Città”, i rapporti di forza delle giovani leve della potente ‘ndrina di Archi con gli storici alleati e con i partner sanciti dalla pax mafiosa che ha messo fine alla seconda guerra di mafia che ha devastato e insanguinato Reggio e il suo hinterland negli anni bui che vanno dal 1985 al 1991, i dissidi interni con un gruppo dei fedelissimi della famiglia Molinetti, le fibrillazioni continue nel quartiere Gallico derivanti, secondo le conclusioni della Procura distrettuale antimafia, dal vuoto di potere collegato alla scelta di un nuovo reggente che mettesse d’accordo le diverse anime della criminalità organizzata reggina e soprattutto dei clan della periferia nord.