Messina tra Cosa nostra e ‘ndrangheta.

Relazione,semestrale,Dia,città,Messina

Una città che si conferma ancora una volta “cerniera mafiosa” tra la Cosa nostra siciliana e la ‘ndrangheta calabrese, soprattutto nel traffico di stupefacenti. E un territorio molto vasto in provincia, dove le organizzazioni criminali sono più radicate e cruente di quelle del capoluogo, che invece rimangono sempre sedute intorno allo stesso tavolo d’affari in “pax” tra loro. Sullo sfondo c’è però un innegabile ridimensionamento delle cosiddette “strategie d’insinuazione” dei clan di città e provincia, dovuto alle tante operazioni portate a termine negli ultimi anni da magistratura e forze dell’ordine.