Processione deviata in omaggio al boss. “Il sindaco-deputato lasci l’Antimafia”

«Il deputato Salvatore Geraci ha sette giorni per produrre tutti gli atti che lo riguardano», premette il presidente della commissione Antimafia dell’Ars, il dem Antonello Cracolici, commentando la notifica dell’avviso di conclusione indagini ricevuta dal deputato regionale Salvatore Geraci, componente della commissione e sindaco di Cerda. La notizia ha provocato un terremoto a Palazzo dei […]

Trizzino: «Borsellino lo disse, Giammanco era un infedele»

«Borsellino voleva arrestare l’allora procuratore Pietro Giammanco o fare arrestare Giammanco». È quanto ha affermato Fabio Trizzino, legale di Lucia, Fiammetta e Manfredi Borsellino nel corso della sua audizione davanti la commissione parlamentare Antimafia. A riferire questo dettaglio, è stato il maresciallo Carmelo Canale. Il legale ha citato anche l’audizione di Maria Falcone davanti al […]

Non ha più confini l’impero globale della ’ndrangheta

Da un lato la «struttura coesa», le «capacità militari» e «il forte radicamento nel territorio» che ne sanciscono «il riconosciuto ruolo di universale livello poiché affidabile sul piano criminale», dall’altro la capacità di infiltrarsi nell’economia legale e nelle istituzioni con un’evidente «vocazione economico-imprenditoriale transnazionale». È la cornice della “fotografia” della ’ndrangheta scattata dalla Direzione investigativa […]

A Messina ancora i Romeo-Santapaola

Messina città che viene caratterizzata da varie «entità criminali», la provincia che purtroppo mantiene la predominanza dei gruppi mafiosi ormai storicamente radicati nel territorio da decenni. La capacità sempre più preponderante delle mafie di inquinare l’economia legale e la pubblica amministrazione anche nella nostra provincia e nel capoluogo, favorita da quella “zona grigia” di commistione […]

Quando Totò Riina confidò “Il parrino comandava”. L’eroe civile in clergyman che ha svegliato la Sicilia

1993: continua la strategia stragista di Cosa nostra e il suo attacco alle istituzioni, sebbene il 15 gennaio, dopo una latitanza lunga ben 23 anni, sia stato arrestato Totò Riina. Il potere dell’ala stragista di Cosa nostra resta saldamente nelle mani di Leoluca Bagarella, Matteo Messina Denaro e dei fratelli Filippo e Giuseppe Graviano. La […]

Fiaccolata a Brancaccio messa con il cardinale Zuppi e le scuole portano un fiore

Palermo ricorda don Pino Puglisi. Nei giorni del trentennale dalla sua morte, l’arcidiocesi ha messo in cantiere un fitto programma di iniziative per commemorare il prete assassinato dalla mafia. Iniziative definite dal Centro diocesano Padre Pino Puglisi in collaborazione con il Centro Padre Nostro e con il contributo dell’università Lumsa, del Comune e di numerose […]