La città sta avendo uno sviluppo importante dal punto di vista turistico, quindi è probabile che soprattutto nella creazione di alcuni servizi, questi ultimi siano garantiti da aziende, da attività, da imprenditori che possono avere anche una grande disponibilità di denaro connessa alle attività illecite». Le organizzazioni criminali mettono le mani sul settore turistico. Da Siracusa, dove la Commissione regionale parlamentare antimafia ha fatto tappa in Prefettura per incontrare i componenti del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, il presidente Antonello Cracolici lancia l’allarme. Un’analisi che non è limitata solo al capoluogo aretuseo ma che può facilmente valere anche per le altre località turistiche dell’Isola.
