. Nel 2023 nella provincia di Crotone si sono registrate oltre 220 segnalazioni per operazioni sospette ogni 100 mila abitanti che hanno interessato movimenti finanziari riconducibili alla ‘ndrangheta. Mentre per il Reggino, sempre lo scorso anno, sono state annotate più di 100 segnalazioni ogni 100 mila abitanti. Sono solo alcune delle cifre contenute nella relazione che Enzo Serata, direttore dell’Unità di informazione finanziaria (Uif), ha esposto davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali nell’audizione dello scorso 31 luglio. Al centro dell’intervento c’è stata l’«analisi strategica» svolta dall’Autorità antiriciclaggio della Banca d’Italia che ha fornito a senatori e deputati «una stima» sul grado di «contaminazione delle imprese» da parte della criminalità organizzata.
