Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

località: Licata

27 Febbraio 20083 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Racket
  • Licata

Licata, attentato ad azienda di un iscritto all’Antiracket.

Licata, attentato ad azienda di un iscritto all'Antiracket.

Danni ingenti, provocati da un incendio doloso, alle serre di un componente del’associazione antiracket di Licata. Diverse le dichiarazioni di solidarietà.

14 Dicembre 20073 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Droga e narcotraffico
  • Licata

Licata, un attentato svela un giro di droga: scattano otto arresti.

Licata, un attentato svela un giro di droga: scattano otto arresti.

Grazie all’operazione ‘Griso’, sgominato un giro di droga a Licata. Otto gli arrestati, che dovranno rispondere di concorso in spaccio di sostanze stupefacenti.

21 Novembre 20073 Novembre 2022
  • LA SICILIA
  • Usura
  • Licata

Il capo dei cravattari ha 79 anni ed è una donna.

Il capo dei cravattari ha 79 anni ed è una donna.

Feremati 15 presunti appartenenti a un’organizzazione di usurai che operava tra Licata e Palma di Montechiaro. A capo della banda c’era la 79enne Vincenza Collura, vedova dello storico capomafia di Licata, Paolo Greco. Gli strozzini praticavano interessi che arrivavano fino al 360% annuale.

5 Giugno 20073 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Droga e narcotraffico
  • Licata

Licata, maxi-sequestro di droga.

Licata, maxi-sequestro di droga.

Due arresti e cocaina per un valore di 200mila euro costituisce il bilancio di un’operazione della polizia. La droga, secondo l’accusa, era nascosta sotto la ruota di scorta della ‘Fiat Uno’ di uno degli arrestati.

12 Dicembre 20053 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Racket
  • Licata

Racket in azione a Licata. Attentato a un’impresa edile.

Racket in azione a Licata. Attentato a un'impresa edile.

Gli inquirenti hanno pochi dubbi sulla natura dolosa dell’incendio che venderdi’ ha distrutto buona parte dei mezzi utilizzati dalla impresa edile di Paternò ‘Icer spa’.

15 Febbraio 20053 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Appalti e mafia
  • Licata

Licata, la mafia imprenditrice.

Licata, la mafia imprenditrice.

Un blitz della squadra mobile di Licata porta all’arresto di otto persone, alcune delle quali già arrestate in passato per mafia ed omicidi, ma che erano riusciti sempre a farla franca per insufficienza di prove. La cosca gestiva tutti gli appalti pubblici, imponeva il pizzo, le maestranze, i mezzi e le relative forniture.

7 Febbraio 20053 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Racket
  • Licata

Licata soffocata dal racket.

Licata soffocata dal racket.

Licata è diventata teatro di centinaia di attentati. In un solo anno, nella zona, 350 attentati mafiosi e 1335 episodi minori. Va ricordato l’incendio della villa estiva del deputato regionale Udc, Giusy Savarino.

5 Gennaio 20053 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia e politica
  • Licata

Intimidazione ai Savarino, politici, Udc. Licata, un attentato devasta la loro villa.

Intimidazione ai Savarino, politici, Udc. Licata, un attentato devasta la loro villa.

Il padre, Armando, 63 anni, è direttore sanitario dell’Ausl di Agrigento. La figlia, Giusy, invece è deputato all’Ars. A Ravanusa, martellate contro il citofono della segreteria della parlamentare.

26 Novembre 20003 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Usura
  • Licata

Retata antiusura a Licata. In 4 finiscono in manette.

Retata antiusura a Licata. In 4 finiscono in manette.

Prestavano somme di denaro praticando tassi di interesse annuali dal 120 al 360%. Cosi’, nel corso di un’operazione condotta da carabinieri e polizia, quattro persone sono finite in manette con l’accusa di usura.

29 Aprile 20003 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed istituzioni
  • Licata

Sondaggio tra studenti a Licata: la mafia garantisce l’ordine

Sondaggio tra studenti a Licata: la mafia garantisce l'ordine

Risultato sorprendente di un sondaggio sulla mafia in liceo classico di Licata. Il 50% degli studenti sostiene che la mafia garantisce l’ordine, ma il Procuratore De Francisci cerca di spiegare che le morti di Falcone e Borsellino non sono state inutili.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. 2
  5. 3
  6. 4
  7. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022