Prestiti e contributi dell’Unione Europea finanziavano l’azienda agricola del latitante Giuseppe Falsone, capo mafia della provincia agrigentina. Dal rifugio segreto inviava biglietti alla sorella, anch’essa in carcere, con le indicazioni per sfruttare al meglio opportunità e aiuti per le imprese.
