Quei trentamila euro al mese da Berlusconi a Dell’Utri. La Dia: il prezzo del silenzio

C’è una storia di “ricatto” e di “silenzio pagato a peso d’oro” attorno al buco nero della vita imprenditoriale di Silvio Berlusconi tra febbraio 1977 e dicembre 1980. Su questi 37 mesi si concentra l’esame dei magistrati di Firenze che stanno analizzando gli «innesti finanziari», senza una paternità, nelle società che hanno dato vita alla […]

Il tesoro del Cavaliere. La lente dell’Antimafia su 70 miliardi di lire cash

Un nuovo documento giudiziario riapre lo scenario sull’origine dell’impero di Silvio Berlusconi. Una consulenza tecnica adesso al vaglio dei magistrati antimafia di Firenze che vogliono capire se c’è un nesso tra le somme ancora oscure arrivate nelle casse di Fininvest e i boss di Cosa nostra. Un documento che si inserisce nell’inchiesta sulle stragi del […]

Politica, mazzette e favori così la borghesia mafiosa fa affari all’ombra del potere

Il 2 giugno 2009 gli uomini della guardia di finanza sono appostati davanti alla presidenza della Regione per scattare una sequenza di fotografie: inquadrano Giuseppe Liga, all’epoca un incensurato architetto leader del Movimento cristiano lavoratori, mentre entra a Palazzo d’Orléans per parlare con il presidente dell’epoca, Raffaele Lombardo. Il governatore, in quel momento, non può […]

Caltagirone, la zona grigia fra mafia silente e affaristi. Un pentito svela l’intreccio.

Mafia,affari,politica,Caltagirone

Forse sarà soltanto un’impressione. Una brutta impressione. Magari enfatizzata da questi tempi bui e paurosi di pandemia, con le luci appena soffuse all’inizio di un anno spechi , quello del 150° anniversario della nascita di Luigi Sturzo. Caltagirone a tinte grigie, dopo essere riemersa dal buco nero finanziario. L’udienza preliminare, il prossimo 25 marzo, con […]

Vino adulterato torna il business che fa gola ai clan.

Vino,adulterato,business,Cosa,nostra,sequestro,azienda,titolare,vicino,clan,Vitake,Partinico

Al centro dell’indagine, c’è l’imprenditore Ottavio Lo Cricco, amministratore di fatto della “San Domenico”, ritenuto vicino alla famiglia maliosa dei Vitale: nel 2013, era scattato un sequestro antimafia per la società, emesso dalla sezione Misure di prevenzione presieduta da Silvana Saguto quattro anni fa il patrimonio è stato restituito, dalla sezione che era arrivata dopo […]

18 miliardi. Il tesoro investito dai boss negli affari.

Indagini,anno,2019,GdF,Dati,Roma

Oltre diciotto miliardi di euro investiti dalle mafie e dalla criminalità finanziaria. E scoperti dalle Fiamme Gialle in poco meno di quattro anni. Una cifra colossale, pari all’1,1 per cento del prodotto interno lordo di tutta Italia. Che dimostra il peso crescente della zona grigia nell’economia nazionale: un flusso di denaro disperso in tutti i […]

«Borse di soldi per Matteo». Grigoli svela i traffici del boss.

Dichiarazione,Grigoli,imprendiore,Despar,Matteo,Messina,Denaro,Trapani

Mai nessuno fino a ieri era riuscito a mettere le mani sull’immenso patrimonio nella disponibilità di Gianfranco Becchina. Anzi fino a ieri Gianfranco Becchina era uscito sempre indenne e l’aveva fatta franca. A fare scattare questo sequestro preventivo milionario hanno contribuito le recenti dichiarazioni di Lorenzo Cimarosa (defunto qualche mese fa) e soprattutto di Giuseppe […]

Il mercante d’arte e le buste dei soldi per Messina Denaro. Sequestro della Dia.

Dichiarazione,Grigoli,imprendiore,Despar,Matteo,Messina,Denaro,Trapani

L’ultima indagine su Becchina è di un sostituto procuratore della Direzione distrettuale antimafia di Palermo, Geri Ferrara, e ruota attorno al pesante sospetto che il mercante d’arte di Castelvetrano sia stato uno degli imprenditori-bancomat del superlatitante della cittadina trapanese, Matteo Messina Denaro. A parlare è un testimone d’eccezione come Giuseppe Grigoli, l’ex patron di Despar […]

Il “Satiro danzante” nelle mire della mafia.

Dichiarazione,Grigoli,imprendiore,Despar,Matteo,Messina,Denaro,Trapani

Su Giovanni Becchina, 78 anni, di Castelvetrano, diversi pentiti (Rosario Spatola, Vincenzo. Calcara, Angelo Siino, Giovanni Brusca) hanno dichiarato che sarebbe stato legato al boss mafioso latitante Matteo Messina Denaro, e prima di lui al padre Francesco. Sarebbe stato uno dei sostenitori economici della lunga latitanza del boss. Tanti i sospetti che sono caduti sull’imprenditore […]