Grazie all’operazione ‘Mondo sommerso’, condotta dalla squadra mobile reggina, diciassette usurai finiscono in manette. I cravattari avevano collegamenti con le cosche De Stefano-Tegano ed esigevano interessi mensili fino al 50%.
tematica: Usura
‘Cravattari’ a giudizio.
'Cravattari' a giudizio.
Rinviati a giudizio sette usurai che agivano tra Gioiosa Marea e Brolo. Caduta l’accusa di associazione a delinquere. L’inchiesta, partita nel 2000, ha indagato su episodi di strozzinaggio che vanno dal 1990 a 1995.
Confessano i regionali usurai. ‘Aiutavamo gente in difficoltà’.
Confessano i regionali usurai. 'Aiutavamo gente in difficoltà'.
Hanno ammesso di aver prestato i soldi a strozzo gli arrestati del dicembre scorso finiti in carcere con l’accusa di usura. Il pm Scarfò, che conduce le indagini, esprime preoccupazione in quanto lo strozzinaggio spesso si sostiuisce al credito legale.
‘Ma gli usurai sono le vere banche se li arrestano si blocca il mercato’.
'Ma gli usurai sono le vere banche se li arrestano si blocca il mercato'.
Giovanni Sparacino, giovane imprenditore edile, denuncia il sistema bancario che chiede enormi garanzie per chi non ha i ‘tappeti rossi’ in banca.‘Se si arrestano tutti gli usurai l’economia si blocca e non gira più niente’.
Proprietario di un hotel finisce in carcere per usura.
Proprietario di un hotel finisce in carcere per usura.
Nicolò Conzales, 67 anni, noto albergatore palermitano, è stato arrestato con l’accusa di usura. Due imprenditori lo accusano di aver ceduto soldi a strozzo durante alcuni incontri all’albergo ‘Moderno’. Scoperti denari e assegni per un milione e mezzo di euro.
Sicilia, fondo antiusura arranca.
Sicilia, fondo antiusura arranca.
In Sicilia stenta a decollare la funzionalità del fono speciale antiusura, istituito con legge 108/96. Gli istituti bancari, tra cui il Bds, sono molto più disponibili con i Confidi e le Fondazioni a Roma piuttosto che in Sicilia.
Giro d’usura tra sordomuti. Via Sms.
Giro d'usura tra sordomuti. Via Sms.
Incredibile vicenda scoperta dalla Polizia e culminata con l’arresto di tre persone sordomute con l’accusa di usura ed estorsione. I cravattari, che esigevano interessi fino al 60% mensile, usavano i messaggini del telefonino per ricattare le vittime anch’esse disabili.
Il giro d’usura dell’eredità Marino. Chiesti dal pm sette rinvii a giudizio.
Il giro d'usura dell'eredità Marino. Chiesti dal pm sette rinvii a giudizio.
Ennesima inchiesta giudiziaria sull’eredità Marino. Questa volta il sostituto della Dda Ezio Arcadi ha concluso un filone di indagine che riguarda sette persone messinesi e calabresi, rinviate tutte per usura. Tra i nomi di spicco quello di Giulio Bellocco.
Usura e truffa. Scatta la retata: diciassette arretsi.
Usura e truffa. Scatta la retata: diciassette arretsi.
Scoperto un nuovo giro d’usura a Palermo. Secondo l’accusa, le vittime erano costrette a falsi acquisti di merce che non veniva mai consegnata. Le menti del raggiro erano i fondatori di due finanziarie, la Cisaf e la Sicilcredit. Il tasso per la restituzione variava tra il 30% e il 60%.
Gli usurai con l’auto blu. Blitz alla Sovrintendenza.
Gli usurai con l'auto blu. Blitz alla Sovrintendenza.
Grazie alla denuncia di nove commercianti, sono finiti in manette sei usurai. I cravattari facevano parte tassi fino al 10% mensile. Tra gli arrestati due sono dipendenti regionali: Antonino Galletti, 55 anni, e Salvatore Palazzo, 49 anni.
