Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

località: Locri

2 Novembre 20053 Novembre 2022
  • IL SOLE 24 ORE
  • 'NDRANGHETA
  • Locri

‘Calabria, un caso dimenticato’.

'Calabria, un caso dimenticato'.

Monsignor Brigantini, vescovo di Locri, è un punto di riferimento per l’intera comunità. Il prelato afferma: ‘La ‘ndrangheta cerca di spezzare il legame tra la gente e la classe politica per ricondurli a sè’.

2 Novembre 20053 Novembre 2022
  • IL SOLE 24 ORE
  • 'NDRANGHETA
  • Locri

‘Contro le cosche misure inadeguate’.

'Contro le cosche misure inadeguate'.

Intervento del sindaco di Locri, Carmine Barbaro, nel dibattito scatenato dall’omicidio Fortugno. L’uomo politico chiede risorse per la sua comunità, respingendo al mittente la criminalizzazione degli abitanti della Locride.

2 Novembre 20053 Novembre 2022
  • IL SOLE 24 ORE
  • 'NDRANGHETA
  • Locri

‘La concertazione non basta’.

'La concertazione non basta'.

Nonostante la Locride sia in mano alla ‘ndrangheta, la zona non è in declino dal punto di vista economico. Nel ’99 completate 54 iniziative di sviluppo su 77. Praticamente fermi, invece, Pit e contratto di programma. In alcuni paesi del comprensorio la disoccupazione tocca picchi del 70%.

17 Ottobre 20053 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • 'NDRANGHETA
  • Locri

Era stato già condannato a morte.

Era stato già condannato a morte.

Sangue sulle primarie in Calabria. Il vicepresidente del Consiglio regionale calabrese ucciso con sei colpi di pistola. La pista più battuta per l’omcidio del dottor Francesco Fortugno è quella mafiosa.

11 Ottobre 20053 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • I processi
  • Locri

Droga e intrecci mafiosi.

Droga e intrecci mafiosi.

Importante udienza al processo ‘Igres’, scaturito dall’omonima operazione contro ‘ndrangheta e mafia. A deporre il vice questore Leuci, che ha parlato dell’intreccio fra le due organizzazioni criminali nel traffico di droga dalla Colombia.

25 Agosto 20053 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Droga e narcotraffico
  • Locri

Locri, intimidazione a impresa. Monasterace, bar in fiamme.

Locri, intimidazione a impresa. Monasterace, bar in fiamme.

Racket sempre vivo e pronto ad alzare il tiro nei confronti di imprenditori e commercianti. Colpi di pistole sono stati esplosi all’indirizzo di un esercizo commerciale di Paolo Serafino, mentre le fiamme hanno danneggiato la cucina di un bar-pizzeria

22 Luglio 20053 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • I processi
  • Locri

Condannata la sorella del boss.

Condannata la sorella del boss.

Condannati quattro imputati nell’ambtito dei processi ‘Manigghia 1′ e Manigghia 2’. Comminati 10 anni e sei mesi a Maria jerinò, sorella del boss Vittorio.

8 Gennaio 20043 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • 'NDRANGHETA
  • Locri

Preso Domenico Caminiti, era ricercato da sei anni.

Preso Domenico Caminiti, era ricercato da sei anni.

Domenico Caminiti, 36 anni, affiliato alla cosca Cordi’ di Locri, è stato arrestato dalla polizia a Torino dopo sei anni di latitanza. L’uomo, inserito nell’elenco dei 500 latitanti più pericolosi, deve scontare nove anni per associazione mafiosa nell’ambito del processo ‘Primavera’.

27 Novembre 20023 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • 'NDRANGHETA
  • Locri

Finisce in una via della Capitale la latitanza di Salvatore Condi’.

Finisce in una via della Capitale la latitanza di Salvatore Condi'.

Con i complimenti fatti alle forze dell’ordine che lo hanno scovato a Roma è finita la latitanza di Salvatore Cordi’, figlio di Antonio, detto il ragioniere.

30 Giugno 20023 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Racket
  • Locri

La lunga mano della mafia sulla cooperativa voluta dal Vescovo.

La lunga mano della mafia sulla cooperativa voluta dal Vescovo.

Grave ed emblematico attentato all’azienda ‘Frutti del Sole’ una delle dieci realtà imprenditoriali create da Bregantini per offrire lavoro. Distrutte 2000 piante di lamponi, alcuni motori elettrici e gruppi elettrogeni.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 15
  6. 16
  7. 17
  8. 18
  9. 19
  10. 20
  11. 21
  12. 22
  13. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022