Regge la causale sulla “strategia stragista» di Cosa Nostra e ’Ndrangheta all’inizio degli anni Novanta, ma che Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone siano stati i mandanti dell’attentato in cui il 18 gennaio 1994 sulla Salerno-Reggio all’altezza di Scilla morirono i carabinieri Antonino Fava e Vincenzo Garofalo non è «dimostrato adeguatamente». Lo hanno scritto, nelle […]
località: Reggio Calabria
Ludopatia, famiglie distrutte e mafie sempre più ricche
È allarme sociale sulla ludopatia in Calabria. Il gioco d’azzardo è sempre più dilagante tra giovani e non, interessando trasversalmente ampie fasce della popolazione, sia nelle grandi città che nei piccoli centri. Dopo aver attenzionato la problematica nei giorni scorsi, partendo da quanto asserito da Cgil e Federconsumatori nel “Libro nero dell’azzardo. Mafie, dipendenze, giovani”, […]
Madri e figli braccati dalle ’ndrine. «Non vi muovete, vi cercano a scuola»
Le hanno trovato una casa lontano dalla sua ma vicino al mare, un sindaco coraggioso ha garantito la copertura a lei e ai figli, la preside della scuola ha capito al volo e offerto pieno sostegno: «Io terrò la bocca chiusa». E il meccanismo di protezione sembrava pure funzionare, fin quando una mattina è arrivata […]
Estorsioni e usura, due “piaghe” che si stenta ancora a denunciare
Diminuiscono le richieste di aiuto per estorsioni, aumentano leggermente quelle per usura. I dati calabresi raccolti dal commissario straordinario del Governo per le attività anti usura e anti estorsione testimoniano che i fenomeni sono sempre presenti, anche se in leggera flessione rispetto al 2023. Un trend generale di tutto il Paese: nel corso del 2024, […]
Reggio, clan Araniti verso il processo. Congelata la posizione dei politici
Ci sono i presunti capi e seconde linee della cosca Araniti di Sambatello, frazione collinare della Vallata del Gallico a nord di Reggio Calabria; ci sono presidente di seggio, scrutatori o grandi elettori che avrebbero “manipolato” qualche decina di voti alle elezioni regionali e comunali del 2020 e 2021, ma non figurano nell’elenco degli indagati […]
Omicidio Scopelliti, 34 anni dopo ricostruita la “scena del crimine”
Alla ricerca della verità. A 34 anni di distanza dall’omicidio eccellente del giudice Antonino Scopelliti, la Procura antimafia e la Squadra Mobile della Questura di Reggio Calabria hanno ricostruito scientificamente, utilizzando tecnologie di ultima generazione, la scena del crimine dell’agguato consumato il 9 agosto 1991 sui tornanti della Statale 18, all’altezza di Campo Piale, al […]
Sequestro beni di 600mila euro a un reggino nel Senese
Un imprenditore originario di Reggio Calabria è stato colpito, nella giornata di ieri, da un sequestro di beni di circa 600mila euro in provincia di Siena. L’operazione è stata eseguita dalla guardia di finanza dello Stretto e dalla squadra mobile senese. Secondo le indagini, l’uomo sarebbe un fidato prestanome della cosca “Tegano-De Stefano, clan per […]
Reggio, 150 anni di lotta alle mafie raccontati attraverso 35 dipinti
Immagini che diventano un pugno allo stomaco perché sprigionano la forza dell’emozione e della memoria, speranza e sprone per una società finalmente libera dalla criminalità. C’è tutto questo nella mostra “I colori oltre le Mafie” promossa in collaborazione con la Questura reggina dall’università Mediterranea dove ieri è stata inaugurata alla presenza di tantissime autorità e […]
Il tesoro di Annunziata “ritorna” a Gioia Tauro. Annullata la confisca
la mattina del 18 aprile 2016 quando scattò il sequestro di beni per un valore complessivo di circa 215 milioni di euro. Gli stessi finanzieri, invece, avevano bussato alla sua porta all’alba del 12 marzo 2015 per arrestarlo. Nella giornata di ieri si è conclusa in maniera definitiva la vicenda giudiziaria di Alfonso Annunziata. La […]
Reggio, colpo al clan dei nomadi. I Carabinieri arrestano 9 armieri
I padroni di Arghillà, la “Caivano” di Reggio nord. Il clan dei nomadi spadroneggiava a tal punto da “provare” le armi a loro disposizione esplodendo fucilate anche in pieno giorno e tra i ragazzini che giocavano a pallone a pochi metri di distanza. Nella loro roccaforte si ritenevano blindati, protetti come erano dall’omertà del rione. […]
