La decisione era già presa. Da Giorgia Meloni in persona. Dunque la destra ha seguito il copione e proceduto come un bulldozer: a otto mesi dall’avvio della legislatura, Chiara Colosimo è stata eletta presidente della Commissione Antimafia. Nel giorno dell’anniversario di Capaci. Nonostante gli appelli dei famigliari delle vittime delle stragi, che avevano chiesto alla […]
località: Roma
La Cassazione cala il sipario sulla trattativa Stato-mafia. Assolti Mori e Dell’Utri
L’ultima sentenza, dopo 12 anni di processo, è un’assoluzione piena per gli ex ufficiali del Ros accusati di aver trattato con l’ex sindaco mafioso Vito Ciancimino, con l’obiettivo di fermare le stragi del 1992. La Corte di Cassazione conferma il giudizio d’appello per i generali in pensione Mario Mori, Antonio Subranni, per l’ex colonnello Giuseppe […]
Trattativa Stato-mafia, chiesto nuovo processo per ex inquirenti del Ros
Un nuovo processo di appello per gli ex investigatori del Ros, Mori, Subranni e De Donno e conferma dell’assoluzione per l’ex parlamentare Dell’Utri. Queste le richieste della Procura Generale di Cassazione nel procedimento legato alla maxi indagine sulla trattativa Stato-Mafia. La sentenza è stata fissata al 27 aprile prossimo. Nel corso della requisitoria il pg […]
Giletti, si indaga su 48 mila euro versati al prestanome dei Graviano
La partecipazione di Salvatore Baiardo a “Non è l’arena” finisce sotto indagine dell’Antimafia di Firenze. Il factotum dei fratelli Graviano, intervistato più di una volta da Massimo Giletti, è stato perquisito ieri mattina dagli agenti della Direzione investigativa antimafia poco prima che La7, l’emittente di Urbano Cairo che mette in onda il programma, ne sospendesse […]
“I veri capi della mafia sono ancora in carcere se eliminiamo il 41 bis torneranno a comandare”
Francesco Messina è il direttore centrale dell’Anticrimine della Polizia. È un vecchio “sbirro”, in un senso quasi letterario del termine, e ha passato gran parte della sua vita a caccia di mafiosi. Come dimostrano i numeri, non ha smesso. Nemmeno ora che la cattura di Matteo Messina Denaro ha fatto dire a qualcuno che la […]
È sempre l’usura l’incubo dei piccoli imprenditori
«Un’impresa su dieci del terziario percepisce un peggioramento dei livelli di sicurezza nel 2022». E torna a rialzare la testa, dopo la pandemia, anche l’usura, «il fenomeno illegale percepito in maggior aumento dagli imprenditori (per il 25,9%), seguito da abusivismo (21,3%), estorsioni (20,1%) e furti (19,8%). Nel complesso, 31 mila piccole aziende del commercio e […]
Tutto esaurito al 41 bis. E i boss in lista d’attesa evitano il carcere duro
Ma perché allora Raduano non è finito sotto il duro regime carcerario? Evidentemente il ministro Nordio ha ritenuto che il capomafia foggiano non fosse più pericoloso di Cospito: mentre non rispondeva alle richieste dei magistrati sul boss, confermava il 41 bis all’anarchico. E questo non è un caso isolato. Secondo quanto risulta a Repubblica sono […]
Espulsione dalla scuola per la docente vicina al boss
Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha incontrato l’assessore all’Istruzione della Regione siciliana Girolamo Turano e il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, Giuseppe Pierro, per il caso della maestra vicina a Messina Denaro. Durante l’incontro è stato comunicato che l’Usr già martedì ha convalidato il provvedimento di sospensione cautelare nei confronti della docente, […]
Tre omicidi, torna la Roma violenta lo spettro di una nuova guerra tra clan
Gli spari che alle sette di sera lasciano il corpo di Luigi Finizio sull’asfalto di un distributore di benzina suonano il gong della nuova faida criminale nella Capitale. È la lotta tra i gruppi sopravvissuti alle inchieste con cui la procura di Roma ha decapitato le principali famiglie che negli ultimi 20 anni si sono […]
Infiltrazioni criminali, sciolto il Comune
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’interno Matteo Piantedosi, «in considerazione delle accertate forme di ingerenza da parte della criminalità organizzata che compromettono il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione, con grave pregiudizio dell’ordine e della sicurezza pubblica», ha deliberato lo scioglimento del Consiglio comunale di Mojo Alcantara (Messina), ai sensi dell’articolo 143 del […]