Giuseppe Pulvirenti, 79 anni, era alleato del clan Santapaola e terrorizzava i paesini dell’Etna. Era stato arrestato nel 1993. I carabinieri lo catturano in un cubicolo sotto terra. Si penti’ subito.
tematica: CASO MESINA
Armi, minacce, usura: il ‘Gatto’ scarcerato.
Armi, minacce, usura: il 'Gatto' scarcerato.
Arresto convalidato per Franco Caiolo, ma per decisione del giudice torna in libertà. Avrà solo l’obbligo di firma.
Cemento ‘verde’ dall’azienda tolta ai boss.
Cemento 'verde' dall'azienda tolta ai boss.
Tanta gente e tanta commozione all’inaugurazione della coop. Ericina, nata dalle ceneri della Calcestruzzi ericina, di proprietà del boss Vincenzo Virga. Presente, tra gfli altri, Don Luigi Ciotti. Scoperta una statua dedicata all’ex prefetto Sodano.
Sequestrati fucile e pistola
Sequestrati fucile e pistola
Secondo gli investigatori le armi sequestrate in contrada Acquasanta, a Tortorici, potevano servire per commettere un omicidio. Il fucile e la pistola erano nascosti sotto il sedile di un fuoristrada.
Intervista alla figlia di Riina, è bufera i familiari delle vittime: indignati.
Intervista alla figlia di Riina, è bufera i familiari delle vittime: indignati.
Infuria la polemica dopo l’intervista a Maria Concetta Riina. Rabbia da parte dei familiari delle vittime di mafia a cominciare da Rita Borsellino e Maria Falcone. Interventi del pm De Lucia e del procuratore Ingroia.
‘La mia vita da bimba latitante con un padre chiamato Riina’
'La mia vita da bimba latitante con un padre chiamato Riina'
Intervista di Maria Concetta Riina, che afferma di non avere prblemi a parlare di mafia. Descrive anche il rapporto col padre e le visite in cella. La donna ha deciso di uscire allo scoperto per i suoi figli.
‘La mafia ha perso la sua invincibilità’.
'La mafia ha perso la sua invincibilità'.
Il procuratore Messineo fa il punto sulla lotta a Cosa nostra e dichiara: ‘E¿ una mafia che ha perso da tempo la sua invincibilità e non riesce più a darsi strutture direttive, che oscilla tra l’impotenza e la voglia di scontro’.
Mario Francese, la memoria che non si uccide.
Mario Francese, la memoria che non si uccide.
Trent’anni fa in Viale Campania l’omicdio del cronista del Giornale di Sicilia che aveva capito come stava cambiando Cosa nostra. Chiusero con le armi il suo taccuino ma non il suo esempio di rispetto per il lettore e la verità.
Nuovi boss in ascesa nell’ombra.
Nuovi boss in ascesa nell'ombra.
Nomi poco conosciuti ma pesanti, latitanti da anni: sarebbero loro i capi a Palermo, ‘cresciuti’ lontano dal clamore ma liberi. Spiccano i nomi di Antonino Lauricella, considerato capo di Porta Nuova, e di Salvatore Bonomolo, boss di Palermo centro.
I dodici mesi che hanno cambiato la mafia. (2° puntata)
I dodici mesi che hanno cambiato la mafia. (2° puntata)
Dall’agguato che stava per colpire il padrino di Bagheria ai piani per costruire una nuova cupola di Cosa nostra. Tronano gli ‘scappati’, il nuovo business legato al riciclaggio.
