Sono trascorsi 35 anni da quel 10 febbraio del 1986, un giorno storico per la lotta alla mafia. Nell’aula bunker dell’Ucciardone, costruita per l’occasione, si aprì il maxiprocesso a Cosa nostra. Per la prima volta alla sbarra vennero portati i capi riconosciuti della più potente organizzazione criminale siciliana, ma anche gregari e picciotti che avevano […]
tematica: GIUSTIZIA
In forte aumento i reati ambientali.
Relazione,annuale,procura,antimafia,Messina
I reati contro la Pubblica amministrazione che registrano un calo, eccezion fatta per la turbativa d’asta che ha avuto un netto aumento, mentre la concussione è rimasta sui livelli precedenti. La gravissima emergenza ambientale delle discariche a cielo aperto e della gestione dei depuratori in provincia. Sono questi i temi fondamentali nella terza puntata che […]
I clan di Camaro, Mangialupi e Giostra.
Relazione,annuale,procura,antimafia,Messina
Una tripartizione della pressione mafiosa che rimane immutata rispetto agli altri anni, e si concentra sempre nei gruppi mafiosi di Camaro, Mangialupi e Giostra. Messina come preoccupante centro in espansione nel traffico di droga stabile e non più come crocevia di transito tra la Calabria e la provincia di Catania. Le rivelazioni dei pentiti Selvaggio […]
Le tre mafie della provincia di Messina.
Relazione,annuale,procura,antimafia,Messina
Le tre mafie della provincia di Messina sono ancora vive. Lo ha messo nero su bianco il procuratore capo di Messina Maurizio de Lucia nella sua relazione annuale, che fa parte degli atti depositati per la recente apertura dell’Anno giudiziario. Ecco alcuni tra i principali spunti.
Reggio, adesso i politici cercano i boss.
Apertura,anno,giudiziario,Reggio,Calabria
La lotta alla ‘ndrangheta è una cosa seria. E come tutte le cose serie le parole vanno usate con cautela, i perimetri vanno definiti con certezza, gli ambiti devono essere concreti. Ecco perché deve fare riflettere l’introduzione del procuratore Giovanni Bombardieri nel riassumere l’attività svolta dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria dal primo luglio […]
L’inaugurazione dell’anno giudiziario: a Palermo “mafiavirus” tra retate e consenso.
Apertura,anno,giudiziario,Palermo
Ferita gravemente, ma ancora viva. Un ‘virus’, la mafia, che ha avvelenato i pozzi dell’economia e della politica, e che ha fatto persino leva su un virus vero, quello del Covid, per garantire un perfido welfare e recuperare consenso. Dopo la doppia operazione antimafia “Cupola 2.0” del 4 dicembre 2018 e del 22 gennaio 2019, […]
Freddato davanti a un bar dopo un inseguimento tra la folla.
Gianni Tambè
Agguato di tipico stampo mafioso ieri sera intorno alle 19 a Barrafranca, nell’Ennese. La vittima è Gianni Tambè, 45 anni, con precedenti per traffico e spaccio di stupefacenti, freddato da un sicario davanti un bar, come era avvenuto meno di 8 mesi addietro, la sera di Santo Stefano, quando fu assassinato Maurizio Marotta, 31 anni, […]
GIORDANO: STIAMO PEGGIO DI TUTTI, ORA BASTA CON LE DISCRIMINAZIONI
GIORDANO: STIAMO PEGGIO DI TUTTI, ORA BASTA CON LE DISCRIMINAZIONI
E’ STATO IL GIUDICE DEL MAXI PROCESSO A COSA ì NOSTRA, ORA IL PRIMO PRESIDENTE DELLA CORTE ì D’APPELLO DI PALERMO. UOMINI, MEZZI, LOCALI ì INSUFFICIENTI :« PRECARIETA’ E DISAGI SONO ì UNA COSTANTE DI TUTTI GLI UFFICI MA QUI ì ANDIAMO PROPRIO MALE, PIU’ CHE ALTROVE».
LOTTA ALLA MAFIA, LE PRIORITA’ DI DILIBERTO SUBITO LA NUOVA LEGGE SUI COLLABORATORI
LOTTA ALLA MAFIA, LE PRIORITA' DI DILIBERTO SUBITO LA NUOVA LEGGE SUI COLLABORATORI
LA RIFORMA GIUDICATA DAL NEO MINISTRO TRA LE ì INDISPENSABILI NELLA BATTAGLIA CONTRO LA ì CRIMINALITA’ ORGANIZZATA
GIORDANO:”LA GIUSTIZIA E’ IN CRISI. BISOGNA ACCELERARE PER LE RIFORME”.
GIORDANO:"LA GIUSTIZIA E' IN CRISI. BISOGNA ACCELERARE PER LE RIFORME".
PARLA IL PROCURATORE AGGIUNTO DI ì CALTANISSETTA GIORDANO, ELETTO SEGRETARIO ì DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTARTI.”ORA ì STIAMO ATTRAVERSANO UN PERIDO DI STASI, MA ì IL RUOLO DELLA MAGISTATURA RIMANE SALDO”