Sono bastate le dichiarazioni di Emanuele De Filippo per infliggere quattro ergastoli e due condanne a 30 anni per otto omicidi di mafia commessi tra l’83 e l’85. Tra i più eclatanti, quelli dell’ex sentaore Ignazio Mineo e di Roberto Parisi.
tematica: I processi
Ritornano in carcere dopo la condanna.
Ritornano in carcere dopo la condanna.
Un fulmine a ciel sereno per 12 persone del gruppo mafioso Cappello. Avevano assistito al processo in stato di libertà, ma col ‘Titanic 2’ la detenzione è stata ripristinata.
Non depistarono le indagini.
Non depistarono le indagini.
Nell’ambito dell’omicidio Graziella Campagna, la Dda ha chiesto l’archiviazione del procedimento a carico dell’imprenditore Sfameni, del maresciallo Giardina, del colonnello Fortunato e di Giuseppe Donia, persona vicina all’Arma. I quattro non depistarono le indagini.
Undici assoluzioni e 1240 anni di carcere.
Undici assoluzioni e 1240 anni di carcere.
Emessa la sentenza nei confronti di 138 presunti affiliati ai clan Cappello e Miano coinvolti nelle operazioni ‘Titanic’ e ‘Skorpion’. Concesso il rito abbreviato a 5 imputati accusati di omicidio: 30 anni.
Clan Mallardo, assolto il pentito ergastolo al boss.
Clan Mallardo, assolto il pentito ergastolo al boss.
Si è concluso con due condanne, ergastolo a Giouseppe Mallardo e 24 anni per Giuseppe Dell’Aquila, e 5 assoluzioni, tra cui quella al collaboratore di giustizia Pietro Pugliese, il processo che vedeva imputate davanti alla Corte di Assise di Napoli sette persone, ritenute affiliate al clan Mallardo.
All’Addaura l’obiettivo non era solo Falcone.
All'Addaura l'obiettivo non era solo Falcone.
Al processo per il fallito attentato all’Addaura contro il giudice Giovanni Falcone si è conclusa la prima parte della requisitoria del pm Luca Tescaroli. Una ricostruzione del clima che attraversò Palermo sul finire degli anni ’80 e di cosa rappresentava Falcone per Cosa nostra. E nel mirino degli attentatori c’era anche Carla Dal Ponte.
Omicidio Bonsignore, Sprio a giudizio. La vedova non si costituisce parte civile.
Omicidio Bonsignore, Sprio a giudizio. La vedova non si costituisce parte civile.
Nino Sprio finisce sotto processo per gli omicidi dell’ispettore regionale Giovanni Bonsignore e dell’avvocato Giuseppe Ramirez. Per l’imputato è il secondo rinvio a giudizio dopo quello disposto per l’omicidio del panettiere palermitano Antonino Lo Iacono. La vedova Bonsignore, però, non si costituisce parte civile.
Processo per mafia a Inzerillo: i pm chiedono la condanna a 12 anni.
Processo per mafia a Inzerillo: i pm chiedono la condanna a 12 anni.
Chiesti 12 anni di carcere per l’ex senatore Dc Vincenzo Inzerillo. Secondo l’accusa, l’uomo politico avrebbe messo a disposizione la sua carica istituzionale della cosca mafiosa di Brancaccio.
‘Per Mannino, Falcone metteva la mano sul fuoco’.
'Per Mannino, Falcone metteva la mano sul fuoco'.
Al processo contro Calogero Mannino, imputato di concorso esterno in associazione mafiosa, ha deposto il direttore del quotidiano ‘La Stampa’, Marcello Sorgi. Il giornalista ha riferito che il giudice Falcone sarebbe stato disilluso dalla gestione del pentito Spatola, che aveva accusato Mannino di collusione con la mafia. Inoltre Falcone era convinto che l’ex ministro democristiano […]
Delitti di mafia, chiesti 13 ergastoli e ottanta condanne a trent’anni.
Delitti di mafia, chiesti 13 ergastoli e ottanta condanne a trent'anni.
Sono arrivate le richieste dei pm al processo denominato ‘Tempesta’. Centoventi gli imputati per una vicenda che ha al centro oltre 60 omicidi, fra cui quello del capitano D’Aleo. Sott’accusa i boss della cupola.
