Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

tematica: I processi

27 Ottobre 19993 Novembre 2022
  • LA SICILIA
  • I processi
  • Catania

Strage di Vittoria, i Piscopo davanti al gup

Strage di Vittoria, i Piscopo davanti al gup

In seguito alla strage del 2 gennaio scorso consumata nel bar del distributore Esso di Vittoria, il giudice Francesco Mannino dovrà decidere sul rinvio a giudizio dei presunti affiliati al clan Piscopo, dei mandanti e di uno degli esecutori.

26 Ottobre 19993 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • I processi
  • Palermo

Grasso: nessuna smobilitazione, la Procura rinnova l’impegno.

Grasso: nessuna smobilitazione, la Procura rinnova l'impegno.

Continuano le polemiche dopo la sentenza del processo Andreotti. Il capo dei pm Pietro Grasso dichiara: ‘La mia Procura è pronta a ricevere critiche costruttive, ma gli attacchi gratuiti e le offese non la fermeranno. Non giova a nessuno delegittimare la magistratura’.

26 Ottobre 19993 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • I processi
  • Roma

Un nesso fra l’Antimafia e il processo? ‘Chiunque se ne sarebbe accorto…’.

Un nesso fra l'Antimafia e il processo? 'Chiunque se ne sarebbe accorto...'.

Il senatore Andreotti passa al contrattacco. Per lui il suggeritore occulto che ha dato via al processo esiste. E lancia l’ombra del sospetto su Luciano Violante e quasi ‘scagiona’ il vice capo della polizia Gianni De Gennaro.

26 Ottobre 19993 Novembre 2022
  • LA SICILIA
  • I processi
  • Catania

Standa nel mirino della cosca, ma non del capo.

Standa nel mirino della cosca, ma non del capo.

Emessa la sentenza nel processo d’Appello per le estorsioni agli affiliati del Gruppo e alla consociata Css. Undici anni ad Ercolano e Tuccio, due a Pulvirenti e Stimoli. Assolto, invece, Santapaola e condanne confermate per i suoi luogotenenti.

26 Ottobre 19993 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • I processi
  • Messina

‘Pagavano tutti’.

'Pagavano tutti'.

Deposizione dle pentito Francesco Amato, ex braccio destro del boss Iano Ferrara, al maxiprocesso scaturito dall’operazione ‘Margherita’. L’uomo ha dichiarato che nessuno, nella zona sud della città, sfuggiva alla dura legge del pizzo.

24 Ottobre 19993 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • I processi
  • Palermo

‘Macchè, era assatanato contro i boss’.

'Macchè, era assatanato contro i boss'.

La difesa chiama a testimoniare personaggi di prestigio. Da Cossiga a Martinazzoli, da Rognoni a Vassalli, ribadiscono l’impegno antimafia di Andreotti. Un pò controversa la deposizione dell’ex guardasigilli Martelli: ‘Andreotti non spronò, ma neanche ostacolò l’attività del governo’.

24 Ottobre 19993 Novembre 2022
  • IL MANIFESTO
  • I processi
  • Palermo

L’Andreotti bis nasce a Palermo

L'Andreotti bis nasce a Palermo

Dopo il giudizio di Perugia ancora una decisione favorevole per il leader politico democristiano. Giulio Andreotti è assolto perchè il fatto non sussiste, perchè non hanno retto alla prova del giudizio, perchè erano insufficienti e contraddittorie.

24 Ottobre 19993 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • I processi
  • Palermo

Caselli: orgoglioso del lavoro a Palermo

Caselli: orgoglioso del lavoro a Palermo

Nessuno tra i pm si aspettava il verdetto di assoluzione. A portare un pò di conforto ci pensa l’ex capo della procura Giancarlo Caselli che dice di essere orgoglioso di aver lavorato accanto a colleghi che, tra rischi gravissimi, hanno assolto la loro funzione in modo esemplare.

24 Ottobre 19993 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • I processi
  • Roma

‘Complotto no, suggeritori si”.

'Complotto no, suggeritori si''.

Giulio Andreotti più che al complotto crede ai suggeritori che, comunque, hanno suggerito male. Una stoccata anche a Caselli che non dovrebbe essere orgoglioso del lavoro del pool perchè certi riscontri non sono stati fatti. E sui pentiti occrre verificare le cose che dicono.

24 Ottobre 19993 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • I processi
  • Palermo

‘Era il garante romano di Cosa Nostra’

'Era il garante romano di Cosa Nostra'

In principio fu Tommaso Buscetta a fare il nome di Andreotti. Poi seguirono le dichiarazioni degli altri collaboratori, da Di Maggio a Marino Mannoia. ‘ Patti scellerati e incofessabili’. E’ questa la tesi dell’accusa che ha bollato il senatore come doppiogiochista nella lotta alla mafia.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 630
  6. 631
  7. 632
  8. 633
  9. 634
  10. 635
  11. 636
  12. 637
  13. 638
  14. 639
  15. 640
  16. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022