Cantano i neomelodici in regia c’è il padrino.

Cantanti,neomleodici,Rapporti,Mafia,Palermo

I boss mafiosi cercano cantanti compiacenti per celebrare le proprie gesta criminali. Ma anche per rifarsi un’immagine o per compiacere il popolo dei quartieri popolari. Sembra delinearsi una strategia sottile dietro le incursioni canore dei neomelodici che inneggiano alla mafia e ai mafiosi. Una strategia che parte dai padrini o dalle loro famiglie. In alcuni […]

Da YouTube a Radio carcere quelle star con milioni di clic.

Cantanti,neomleodici,Rapporti,Mafia,Palermo

Nelle piazze di quartiere sono acclamati come star, su YouTube i loro video arrivano anche a diversi milioni di visualizzazioni. I cantanti neo-melodici hanno un seguito non in¬differente: soprattutto tra i giovani che sgomitano per una foto con l’artista di turno e che con i telefonini riprendono e diffondono sul web le canzoni dei loro […]

Offese il giudice Falcone. “Avviso” della Questura al cantante Scarface.

Scarface,neomledico,video,offensivo,avviso,prefetto,Catania

A distanza di qualche giorno dalla messa in onda di quella trasmissione, Zappalà ha pubblicato sulla piattaforma Youtube un video dal titolo “Guaioni e quartieri”, girato dentro un immobile devastato da ladri e vandali, ossia il C.o.m. (Centro operativo misto) di Paternò. Nel video il cantante neomelodico avrebbe inneggiato alla cultura mafiosa.

Un video per celebrare la “punciuta”, provvedimento del questore contro il neomelodico catanese.

Scarface,neomledico,video,offensivo,avviso,prefetto,Catania

Il Questore di Catania, Alberto Francini, ha emesso un “avviso orale” nei confronti del cantante neomelodico Leonardo Zappalà, in arte ‘Scarface’, per il video postato su Youtube che riprende, tra l’altro, l’immagine di un “santino” che brucia, che è una tecnica che ricorre nell’affiliazione mafiosa come la “punciuta” (incisione con un coltello) per fare uscire […]

«Sco e Sisde s’interessavano a Santapaola».

Latitanza,Nitto,Santapaola,provincia,Messina,testimonianze

Un ispettore di Polizia che conferma la presenza di Nitto Santapola a Terme Vigliatore e Portorosa tra il ’92 e il ’93 grazie ai suoi informatori dell’epoca, e il forte interesse dello Sco e del Sisde. E una prostituta che racconta di aver incontrato e “servito” regolarmente il capomafia catanese, accompagnato dal barcellonese Salvatore “Sem” […]

Nella provincia di Messina si fa strada la «borghesia mafiosa».

Commissione,regionale,antimafia,visita,Messina,considerazioni

«Avvertiamo un salto di qualità dal punto di vista della logica criminale», con l’organizzazione che tiene «un profilo basso per i reati con forte eco, ma una determinazione a trovare nuovi terreni per l’investimento, è l’evoluzione del modello mafioso per entrare all’interno dell’economia». È il quadro che emerge dalla tappa messinese della commissione parlamentare all’Ars […]

Messina, la mafia imprenditrice ha assunto un ruolo pervasivo.

Relazione,secondo,semestre,2018,DDA,Messina

Non muta granché la geografia criminale a Messina e provincia. Cambia, invece, il contesto di riferimento, in linea con l’incedere del tempo. È quanto emerge dalla relazione della Dia riguardante il secondo semestre 2018, in cui si sottolinea che il territorio peloritano, «nonostante la posizione geografica di collegamento tra la parte continentale e il cuore […]

Il Ros, la mancata cattura di Nitto e la versione “ufficiale” smentita.

Latitanza,Nitto,Santapaola,connivenze,clan,Barcellona,Messina

«Tuttavia, la p.g. operante, sebbene avesse avuto la prova incontrovertibile che in quel luogo si nascondesse il notissimo latitante Nitto Santapaola, nulla faceva per procedere alla cattura di un personaggio di così grande rilievo». Ancora: «… Il quadro complessivo, già di per sé abbastanza incerto ed opaco, diviene ancora più fosco se si analizza il […]

Minacce mafiose a un cronista del Giornale di Sicilia.

Minacce,mafia,Leopoldo,Gargano,giornalista,Palermo

Una telefonata intimidatoria nei confronti del cronista di nera Leopoldo Gargano è giunta ieri , intorno alle 10, al centralino del Giornale di Sicilia. A renderlo noto è stata la direzione dello stesso quotidiano. Un uomo, senza fornire le proprie generalità, ha pronunciato le seguenti frasi: «Gargano scrive troppe minchiate. Qui parla la famiglia Lo […]