Su richiesta della Direzione nazionale antimafia, il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha applicato il regime detentivo speciale previsto dall’articolo 41 bis, il cosiddetto carcere duro, nei confronti del boss della famiglia mafiosa dei“ barcellonesi”, Carmelo Vito Foti, 56 anni. La misura è contenuta nel decreto notificato ieri a Foti nel carcere campano di Secondigliano, […]
tematica: MAFIA
È morto a Palermo il boss Antonino Lauricella, alla Kalsa era «U Scintilluni»
L’ultima condanna per estorsione gli è costata 7 anni e mezzo di carcere: Antonino Lauricella, 69 anni, malato da tempo, è morto a Palermo. Nel quartiere della Kalsa, dove viveva, lo chiamavano «Scintilluni» per via della sua eleganza, soprannome che non ha mai amato, attribuendosi quello di «Nino il bello». Cresciuto alla corte del boss Masino […]
«La mafia sta cercando di rielaborare le sue strategie»
«Con l’arresto del boss Matteo Messina Denaro lo Stato ha messo a segno una vittoria importante, ma la lotta alla mafia è tutt’altro che conclusa». Il procuratore di Palermo Maurizio De Lucia parla al congresso nazionale di Area Democratica per la Giustizia, la corrente progressista della magistratura riunita nel capoluogo siciliano. E si rivolge ai […]
La tumulazione blindata di Matteo Messina Denaro un rito per la famiglia clan
Quando il carro funebre sta per entrare nel cimitero, Salvatore Messina Denaro — il fratello del capomafia morto lunedì — si precipita a poggiare una mano sul finestrino, come ad accarezzare la bara, e intanto tiene in alto un mazzo di rose gialle. I poliziotti della squadra mobile di Trapani si scambiano uno sguardo. Le […]
Spadaro e gli altri padrini chi aspira a diventare il nuovo capo carismatico
Le consultazioni, frenetiche, vanno avanti già da mesi nelle viscere della Sicilia. Dopo l’arresto di Messina Denaro, Cosa nostra è alla ricerca di un nuovo nome simbolo attorno a cui riorganizzarsi, una figura carismatica. Un vecchio che conosca e gestisca i segreti dell’organizzazione o forse un giovane rampante che sappia guardare oltre arresti e sequestri. […]
Il sospiro di sollievo di Cosa nostra pronta a riorganizzarsi dopo anni di assedio
La scomparsa di Matteo Messina Denaro dalla scena mafiosa provocata dalla sua malattia, toglie un macigno che ingombra la strada di Cosa nostra. La sua morte è accompagnata da sospiri di sollievo soprattutto dagli stessi mafiosi, anche dai trapanesi, ma pure da politici e imprenditori collusi che in questi anni sono stati assediati dalle forze […]
Il poliziotto che sfida le minacce dei clan. “Già quattro attentati ma non me ne vado”
Due uomini incappucciati arrivano davanti a una villetta a bordo di un motorino, uno posiziona qualcosa davanti al cancello, maneggia un accendino, in un istante le fiamme si levano alte nella notte di Orta Nova. È rosso come il fuoco il messaggio recapitato il 16 settembre a un poliziotto della Squadra mobile di Foggia, che nel […]
Il maresciallo, il politico e i file su Messina Denaro da vendere a Corona
Aveva lavorato a Corleone, in Calabria, era stato in servizio pure al nucleo Investigativo di Trapani prima di tornare nella sua Mazara del Vallo. Il maresciallo Luigi Pirollo, 48 anni, era un sottufficiale sempre in prima linea, i colleghi lo descrivono come schivo, solitario, ma molto efficiente sul lavoro. E ieri mattina, a Mazara, è […]
Con traffico di droga e gestione degli appalti la mafia rialza la testa
Il procuratore ha delineato i nuovi scenari della mafia: «Cosa nostra tenta di ristrutturarsi cercando nuovi capitali: da qui il rinato interesse per droga e appalti. La mafia – ha spiegato – è tornata a gestire in modo massiccio i traffici sul territorio e ha riaperto i rapporti con la ’ndrangheta, broker monopolista in materia […]
Deciso il divieto di dimora per Sebastiano Bontempo
Quattro anni di sorveglianza speciale, con il divieto di dimora a Tortorici. Arriva anche per il “biondino”, alias il 51enne Sebastiano Bontempo, uno dei capi del gruppo mafioso tortoriciano dei Batanesi, il provvedimento richiesto dalla Direzione distrettuale antimafia di Messina e accordato dai giudici delle Misure di prevenzione, che ritengono «… sussistente l’attuale pericolosità sociale […]