Custodia cautelare in carcere a carico di Salvatore Milano, detto “Totuccio o Tatieddu”, accusato di estorsione aggravata dal metodo mafioso ai danni di una societa’ di Palermo che ha pagato per 20 anni considerando il pizzo un costo d’impresa. I finanzieri del Nucleo Polizia Economico-Finanziaria di Palermo, nell’ambito delle indagini coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia, […]
tematica: MAFIA
Viale Lazio, la strage di mafia che segnò il sacco di Palermo.
Anniversario,strage,Viale,Lazio,inizio,sacco,Palermo
Dentro a un vicolo, al numero 108 di viale Lazio, continuano a rincorrersi i destini di tre uomini. Che non si sono mai incontrati. Ma da cinquant’anni, ormai, le loro storie ruotano attorno a quel budello, da quando la sera del 10 dicembre 1969 un commando di killer mafiosi travestiti da poliziotti fece irruzione negli […]
Il giallo della scomparsa dei file su Messina Denaro.
Mistero,scomparsa,file,Matteo,Messina,Denaro,Palermo
È un giallo a Palermo la scomparsa da un ufficio della Procura di alcuni dispositivi elettronici in cui erano custoditi file d’indagine riservati sulla caccia al latitante Matteo Messina Denaro. La scomparsa fu denunciata nel dicembre 2015 da un appuntato della Guardia di Finanza, Calogero Pulici, per anni applicato alla segreteria dell’allora procuratore aggiunto della […]
Mercato di Vittoria, l’Antimafia: terra di nessuno in balia delle cosche.
Reazione,commissione,antimafia,mafia,affari,mercato,ortofruttivcolo,Vittoria
Al mercato ortofrutticolo di Vittoria i difetti che lasciano la porta aperta alle infiltrazioni criminali non sono ancora un ricordo del passato. E le “inerzie e inefficienze” non possono essere addebitate solo all’amministrazione comunale, sciolta per mafia dal Consiglio dei ministri, ma “ma a un contesto di interessi – anche illeciti e criminali – che […]
Il delitto del tassista a Gela, fermati esecutori e mandanti.
Cold,casa,mafia,omicdio,mafia,Gela
Doveva essere ucciso in maniera plateale, in pieno centro storico, quando ancora sul corso principale c’erano i negozi aperti e gente che passeggiava perché tutti dovevano vedere e sapere la fine che fa chi è senza onore, chi non rispetta la parola data. E così è stato. Ma il killer, forse per la troppa fretta, […]
L’uomo dei pizzini di Provenzano fa il gioielliere. Dopo l’interdittiva del prefetto, chiuso il negozio.
Giuseppe,Russotto,fedelissimo,Provenzano,gioielliere,interdittiva,prefetto,Palermo
Giuseppe Russotto, uomo d’onore di Mezzojuso, conosce da sempre i segreti del padrino di Corleone: dopo aver scontato il suo debito con la giustizia (tre anni e mezzo di carcere, fino al novembre 2007) è tornato in paese e ha continuato a gestire la sua gioielleria di via Nicolò Di Marco 14. Anche se ufficialmente […]
Nuovo pentito parla di Fragalà. Accuse al boss di Porta Nuova.
Omicidio,Fragalà,nuove,dichiarazioni,pentito,Francesco,Paolo,Lo,Iacono,Palermo
Arrivano ancora dalle carceri le confessioni che potrebbero avere un peso decisivo o invece ingarbugliare il processo Fragalà: dopo le parole degli stessi imputati, riportate dai pentiti Andrea e Francesco Lombardo, sono altre confessioni indirette, sotto forma di confidenze fatte ad altri detenuti e ascoltate da Francesco Paolo Lo Iacono, nuovissimo collaboratore di giustizia, che […]
Domiciliari al boss Brusca. La Cassazione dice «no».
Domiciliari,Giovanni,Brusca,no,Cassazione,Roma
Niente domiciliari per Giovanni Brusca, in carcere da 23 anni per la strage di Capaci e altri crimini efferati come aver sciolto nell’acido il figlio tredicenne del pentito Giuseppe Di Matteo. Lo ha deciso nella tarda serata di ieri la Corte di Cassazione, che ha sposato le tesi del procuratore generale che nella sua requisitoria […]
Ostia, cambia la mappa dei clan: la fine degli Spada nel mirino dei “napoletani”.
Processo,clan,Spada,comando,clan,dopo,condanne,Ostia
Non consolano i sette esponenti assolti mercoledì per mancanza di prove che torneranno in libertà. La potenza della famiglia sinti non può reggersi sulle gambe e sulla mente di Armando Spada (uno degli assolti). Né sulla prestanza fisica di Maciste e Macistino, ovvero Ottavio ed Enrico, rispettivamente fratello e nipote dei due boss ora al […]
La “Natività” di Caravaggio, il boss Badalamenti e la trattativa.
Natività,Caravaggio,Tano,Badalamenti,trattativa,restituzione,Palermo
Arriva da lontano l’ultima rivelazione sulla fine della “Natività”, il capolavoro di Caravaggio rubato 50 anni fa a Palermo. Era finito nelle mani della mafia, nella persona del boss Gaetano Badalamenti, che cercò di avviare una trattativa per restituire il quadro in cambio di denaro.Chi lo dice? Il parroco del tempo dell’oratorio di San Lorenzo, […]
