Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

tematica: 'NDRANGHETA

7 Febbraio 20043 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • 'NDRANGHETA
  • Reggio Calabria

Armi e droga, cinque in carcere a Reggio.

Armi e droga, cinque in carcere a Reggio.

In due distinte operazioni i carabinieri del comando provinciale di Reggio hanno arrestato cinque persone, tre per detenzione di armi, due per droga.

31 Gennaio 20043 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • 'NDRANGHETA
  • Reggio Calabria

Si costituisce De Stefano terzogenito del boss Paolo.

Si costituisce De Stefano terzogenito del boss Paolo.

Dimitri De Stefano, 30 anni, era ricercato dal 21 novembre scorso, quando era sfuggito alla cattura nell’ambito di un’operazione della Dda contro il clan degli ‘arcoti’. Un’inchiesta sviluppatasi dalle dichiarazioni del pentito Antonino Fiume.

30 Gennaio 20043 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • 'NDRANGHETA
  • Vibo Valentia

Narcotraffico, i vibonesi organizzatori alla pari.

Narcotraffico, i vibonesi organizzatori alla pari.

Il clan dei vibonesi, insieme ai colombiani, australiani e reggini, avrebbe avuto un ruolo di primo piano nell’organizzazione del narcotraffico scoperto dall’operazione ‘Decollo’. A capeggiare la ‘ndrina di San Calogero erano Vincenzo Barbieri e Francesco Ventrici.

29 Gennaio 20043 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • 'NDRANGHETA
  • Roma

Le cosche calabresi ‘pericolo numero uno’.

Le cosche calabresi 'pericolo numero uno'.

La ‘ndrangheta, ormai, la si può travare persino in Australia. In Italia, la relazione della commissione parlamentare antimafia, definisce l’organizzazione criminale calabrese il pericolo criminale numero 1. Continua la vertiginosa ascesa delle’ndrine.

23 Gennaio 20043 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • 'NDRANGHETA
  • Rossano

Preso un ricercato.

Preso un ricercato.

E’ finita la latitanza di Francesco Franconieri, 50 anni. L’uomo, accusato di associazione a delinquere di stampo mafioso ed altri reati, faceva parte di un’organizzazione dedita all’acqusizione di società in difficoltà finanziarie.

19 Gennaio 20043 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • 'NDRANGHETA
  • Taurianova

Latitanti, un altro covo a cinque stelle.

Latitanti, un altro covo a cinque stelle.

Una battuta del carabinieri, finalizzata alla ricerca del latitante Ernesto Fazzalari, porta alla scoperta di un bunker hi-tech. Arrestati per favoreggiamento i due proprietari del casolare.

8 Gennaio 20043 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • 'NDRANGHETA
  • Locri

Preso Domenico Caminiti, era ricercato da sei anni.

Preso Domenico Caminiti, era ricercato da sei anni.

Domenico Caminiti, 36 anni, affiliato alla cosca Cordi’ di Locri, è stato arrestato dalla polizia a Torino dopo sei anni di latitanza. L’uomo, inserito nell’elenco dei 500 latitanti più pericolosi, deve scontare nove anni per associazione mafiosa nell’ambito del processo ‘Primavera’.

20 Dicembre 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • 'NDRANGHETA
  • Reggio Calabria

L’incubo di una nuova guerra di mafia.

L'incubo di una nuova guerra di mafia.

Due agguati nel giro di un’ora e mezza mietono due vittime eccellenti. Una scarica di lupara ha fatto fuori Mario Audino, mentre dieci colpi di pistola hanno crivellato Antonio Portafortuna, considerati entrambi vicini ai ‘Destefaniani’.

17 Dicembre 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • 'NDRANGHETA
  • Crotone

Si erano divisi l’area industriale.

Si erano divisi l'area industriale.

Grazie all’operazione ‘Tramontana’, sgominate le cosche capeggiate da Nicolino Grande Aracri, Luca Megna e la ‘ndrina Vrenna-Corigliano-Bonaventura. 37 gli arresti, 5 i latitanti. I tentacoli delle consorterie mafiose erano finiti sulla ‘torta’ dei fondi del contratto d’area.

14 Dicembre 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • 'NDRANGHETA
  • Reggio Calabria

I carabinieri intrappolano il boss D’Agostino.

I carabinieri intrappolano il boss D'Agostino.

Vincenzo D’Agostino, 53 anni, capo dell’omonima cosca reggina e uomo chiave della Faida di Sant’Ilario, è stato arrestato dai Carabinieri. L’uomo era latitante dal 2000. Arrestati tre favoreggiatori.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 245
  6. 246
  7. 247
  8. 248
  9. 249
  10. 250
  11. 251
  12. ...
  13. 286
  14. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022