Analogo profilo di Giuseppe Guglielmino, rispetto a quello descritto dal procuratore Zuccaro, a distanza di otto mesi, è stato disegnato ieri dal questore Giuseppe Gualtieri, nonché da Ferdinando Buceti (responsabile della Divisione anticrimine) e Antonio Salvago (dirigente della squadra mobile), nel corso di un incontro in cui è stata data notizia del sequestro da 12 […]
tematica: SEQUESTRO BENI
Le mani della mafia sui carburanti. Apposti i sigilli a otto distributori.
Seuquestro,distributori,benzina,Elisa,Di,Girolamo
La Direzione investigativa antimafia di Palermo ha dato esecuzione a un decreto di sequestro di beni per oltre 9,5 milioni di euro che ha colpito l’intero capitale sociale della Motoroil srl, intestato a Elisa Di Girolamo, moglie dell’imprenditore palermitano Antonio Crocco.
Sequestrati i beni a Sebastiano Distefano.
Sequestro,beni,Sebastiano,Di,Stefanio
La Dia di Catania ha eseguito un decreto di sequestro di beni, emesso dal Tribunale, nei confronti di Sebastiano Distefano, 58 anni, imprenditore nel settore del servizio di onoranze funebri. Il sequestro ha interessato diversi rapporti bancari, 4 automezzi, 5 imprese con sede a Ragusa, di cui 4 operanti nel settore di onoranze funebri e […]
Palermo, mafia: sequestrato il bar dello stadio “Barbera”.
Sequestro,bar,stadio,Palermo,mafia
Ci sono anche gli arredi e le attrezzature del bar all’interno dello stadio “Renzo Barbera” fra i beni (per un valore di un milione di euro) sequestrati a Giovanni Li Causi dai carabinieri del nucleo investigativo di Palermo su richiesta dalla sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Palermo. Li Causi, 48 anni, era stato […]
Sequestrati beni per 4 milioni.
Sequestro,beni,clan,Nizza,Catania
Sequestrato il tesoro dei fratelli Nizza – Andrea Luca, Salvatore e Daniele – pluripregiudicati: in pratica i signori della droga. Sigilli a quattordici tra appartamenti e ville con piscina, conti correnti e autovetture per un valore complessivo stimato in 4 milioni di euro. A eseguire il sequestro è stata la direzione investigativa antimafia guidata da […]
Sequestrati beni a un imprenditore.
Sequestro,beni,Francesco,Pasqua,clan,Cappello,Catania
Nel febbraio del 2014 Pasqua era stato tratto in arresto, dal Centro Operativo Dia di Catania, nell’ambito dell’operazione “Prato Verde”, poiché gravemente indiziato di far parte, unitamente ad altri soggetti, dell’associazione mafiosa denominata “Cappello” e in particolare del gruppo del “Carateddu”, diretto da Orazio Privitera e Sebastiano Lo Giudice, finalizzata alla commissione di diversi reati […]
Clan dei Nebrodi, sigilli ai beni di Pruiti.
Sequestro,beni,Giovanni,Pruiti,clan,Tortorici
La cosca dei Nebrodi, guidata dal boss santapaoliano Turi Catania, è «leader» nel settore delle agromafie. Almeno nelle terre di confine tra la provincia etnea e quella di Messina. Contro un presunto esponente di questa organizzazione, il quarantunenne Giovanni Pruiti, è stato eseguito ieri dalla Dia un provvedimento patrimoniale. «Sequestro milionario», sottolineano gli inquirenti che […]
I beni di famiglia restano a Rosario Cattafi.
Sequestro,beni,Cattafi,restituzione,Barcellona
I giudici della Corte d’Appello, presidente Alfredo Sicuro, componenti Francesco Tripoli ed Enrico Trimarchi, hanno rigettato il ricorso proposto dalla Procura generale e dalla Procura della Repubblica di Messina contro il decreto emesso dalla Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Messina che il 30 gennaio 2013 aveva respinto la richiesta di confisca e al […]
Colpo alla mafia dei Nebrodi.
Sequestro,beni,Giuseppe,Pruiti,cLn,Nebrodi,Santapaola
Colpisce il patrimonio riconducibile a Giuseppe Pruiti, 47 anni, considerato capo della cosca di Cesarò, alle dipendenze del boss Salvatore Catania, referente per la zona di Bronte della famiglia catanese «Santapaola Ercolano», il sequestro di beni eseguito dalla Dia. Il sequestro – disposto dal Tribunale misure di prevenzione di Messina — ha colpito aziende e […]
Mafia di Gela, sequestro da 800 mila euro.
Sequestro,beni,Carmelo,Collodoro,clan,Madonia,Gela
Gli inquirenti ritengono che il patrimonio accumulato negli anni, sia il frutto di operazioni sospette, di operazioni in «odor di mafia» accumulati grazie alla sua vicinanza a Cosa nostra e in particolar modo al capo indiscusso del nisseno, Piddu Madonia. Un tesoretto da 800 mila euro, che adesso è finito nel mirino dello Stato. Si […]
