Un professore dell’Istituto d’arte di Milazzo Mauro Stagno è stato condannato dai giudici per l’usura effettuata ai danni del pensionato Carmelo Lombardo e di Anna Santa Catanesi. La vicenda risale al febbraio del ’94.
tematica: Usura
I contratti precedenti il ’96 sottoposti al tasso antiusura
I contratti precedenti il '96 sottoposti al tasso antiusura
La legge antiusura del ’96 non lascia indenni i contratti stipulati prima con i clienti dal conto in rosso chiamati a risanare la loro situazione con interessi che superino il tasso soglia. Ciò che conta è la dazione degli interessi e non il momento in cui si è firmato il contratto.
Una carta di credito antiusura
Una carta di credito antiusura
Nasce la carta di credito antiusura per artigiani e commercianti. L’iniziativa della Casartigiani, insieme con Confartigianato e Cna, ha lo scopo di rispondere alle difficoltà di accesso al credito bancario che spinge i settori economici più deboli a rivolgersi agli strozzini.
La vittima fugge, l’usuraio lo perseguita
La vittima fugge, l'usuraio lo perseguita
Antonio Madonia, un elettrauto di 49 anni, è stato arrestato con l’accusa di usura ai danni di un uomo che, per sfuggire alle minacce, si era rifugiato nel Nord Italia. Lo strozzino pretendeva interessi del 150% annui.
Il giudice Alfredo Sicuro lo rinvia a giudizio. L’Associazione Onlus si costituisce parte civile
Il giudice Alfredo Sicuro lo rinvia a giudizio. L'Associazione Onlus si costituisce parte civile
E’ stata una brutta giornata per Lorenzino Ingemi. L’uomo, oltre ad essere stato arrestato dai carabinieri con l’accusa di usura ed estorsione, è stato rinviato a giudizio in un altro procedimento sempre per usura. In questo secondo caso, l’Associazione Messinese Antiusura Onlus si è costituita parte civile.
Costretti a pagare interessi da capogiro
Costretti a pagare interessi da capogiro
Un amministratore di una società finanziaria è finito in manette per usura. Prestava denaro a imprenditori in difficoltà facendoselo restituire con interessi vertiginosi. Dall’indagine della GdF emerge anche il coinvolgimento di altre sette persone, denunciate a piede libero per lo stesso reato.
Chiuso l’incidente probatorio
Chiuso l'incidente probatorio
Davanti al gip Cucurullo si è chiuso l’incidente probatorio sull’usura legata agli immobili lasciati in eredità dal costruttore Antonino Marino. Il pm Arcadi, prima di eventuali rinvii a giudizio, procederà ad un ulteriore attività istruttoria.
Pretendevano il triplo del prestito.
Pretendevano il triplo del prestito.
Con l’accusa di usura ed estorsione sono finiti in carcere Giovanni Fiore, 45 anni, Carmello Bellio, 31, Giovanni Fiume, 42. Grazie ad alcune intercettazioni, i carabinieri sono riusciti a fermare i tre nel momento in cui minacciavano il commerciante Emilio L., al quale chiedevano la restituzione di tre volte il prestito avuto.
Eseguiti altri sequestri
Eseguiti altri sequestri
Nuovi sviluppi nell’inchiesta sull’eredità Marino. Indagati un professore ed un geometra e sottposti a sequestro appartamenti e terreni per circa un miliardo di lire.
Incredibile! Tassi usurai fino al 240 per cento
Incredibile! Tassi usurai fino al 240 per cento
La Guardia di Finanza di Locri ha stroncato unvasto e redditizio giro d’usura. Nell’inferno dei cravattari erano finiti commercianti e piccoli imprenditori. Chi non pagava doveva cedere i propri beni. Quattro le persone arrestate.
