La droga dalla Calabria ai Nebrodi. Sette condanne per 41 anni e mezzo

Sono stati condannati i sette imputati nel processo col rito ordinario scaturito dall’operazione della Direzione distrettuale antimafia di Messina che, nell’ottobre 2023, sgominò un vasto giro di droga tra la Calabria ed i Nebrodi, la cui base operativa fu individuata a Sant’Angelo di Brolo. Il collegio del Tribunale di Patti, presidente Mario Samperi, giudici Eleonora […]

Imprenditore assolto con formula piena dall’accusa di usura

Il Tribunale di Patti, presieduto dal giudice Monica Marino, ha assolto con formula più ampia l’imprenditore Felice Scaffidi, 61 anni, residente a Patti, dal reato di usura. Secondo l’originaria ipotesi accusatoria, Scaffidi avrebbe applicato interessi “a strozzo” su presunti prestiti concessi a un 52enne, titolare della rivendita d’auto Megauto di San Filippo del Mela, approfittando […]

Operazione “Ambrosia”. Il gup infligge 5 condanne

Condanne per cinque imputati col rito abbreviato, cinque patteggiamenti accolti e due rinvii a giudizio al rito ordinario.È il verdetto che è stato emesso dal giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Patti, Andrea La Spada, nei confronti di dodici persone che rispondevano, a vario titolo, di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, a seguito dell’operazione […]

Spaccio di droga col telefonino. Notificate 11 misure

Lo spaccio veniva gestito attraverso WhatsApp e Telegram, utilizzando un linguaggio criptico, segnali convenzionali ed accorgimenti vari per tenersi al riparo dai controlli delle Forze dell’Ordine. Un sistema perfettamente articolato ed operativo nella zona di Gliaca di Piraino, Brolo e Gioiosa Marea, sgominato dall’indagine che ha portato all’esecuzione di misure cautelari nei confronti di 11 […]

La mafia dei pascoli all’assalto dei fondi Ue. Tutti i trucchi dei boss

Gli insospettabili complici dei boss dei Nebrodi avevano suggerito un trucco semplice, ma parecchio effi­cace, per evitare i controlli. Basta­va non indicare l’iban delle società che richiedevano i finanziamenti e d’incanto le pratiche venivano tem­poraneamente accantonate. Per prassi, in questi casi, le liquidazio­ni avvenivano soltanto in un secon­do momento. E, a quel punto, i con­trolli […]