La Consulta Nazionale Antiusura “Giovanni Paolo II” denuncia i nuovi tagli del Governo per 120 milioni di euro al Fondo di Solidarietà ex art. 14 l. 108/96 per le vittime di usura, stornati in favore della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si tratta delle risorse economiche destinate alle persone che hanno avuto il coraggio di […]
località: Roma
Roma, maxi operazione antidroga a Tor Bella Monaca: venti arresti. “Ci sono i primi collaboratori di giustizia”.
Operazione,antidroga,Tor,Bellamonaca,arresti,Roma
C’è anche l’aiuto dei primi collaboratori di giustizia sul territorio di Tor Bella Monaca dietro l’operazione di oggi che ha portato all’arresto di 20 persone. “Sono due persone che ci hanno aiutato a blindare le indagini che hanno portato agli arresti di oggi, si tratta di una persona arrestata in precedenti inchieste e un’altra attualmente […]
“Legami tra alcuni quotidiani e camorra: Saviano non diffamò”.
Processo,diffamazione,giornali,Saviano,assoluzione,Roma
La “contiguità ad ambienti camorristici” di alcuni giornali, come l’ex Corriere di Caserta, non era un’invenzione diffamatoria di Roberto Saviano, ma un’osservazione connotata da “intrinseca obiettività e veridicità”. Così la giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Roma, Paola Di Nicola, accogliendo la richiesta del pubblico ministero Eugenio Albamonte, archivia l’ipotesi di diffamazione nei […]
La Cassazione: “Non fu Mafia capitale”. Cade l’aggravante del 416 bis.
Processo,Mafia,Capitale,Cassazione,no,Mafia,Roma
– “Non fu mafia”. E’ arrivata in serata la sentenza della Cassazione sul procedimento Mafia Capitale. La procura generale della Suprema Corte aveva chiesto la conferma delle condanne di Appello, che riconobbero per Salvatore Buzzi, Massimo Carminati e i loro collaboratori le accuse di aggravante mafiosa ex articolo 416 bis, ma il verdetto è stato […]
Domiciliari al boss Brusca. La Cassazione dice «no».
Domiciliari,Giovanni,Brusca,no,Cassazione,Roma
Niente domiciliari per Giovanni Brusca, in carcere da 23 anni per la strage di Capaci e altri crimini efferati come aver sciolto nell’acido il figlio tredicenne del pentito Giuseppe Di Matteo. Lo ha deciso nella tarda serata di ieri la Corte di Cassazione, che ha sposato le tesi del procuratore generale che nella sua requisitoria […]
Ostia, tre ergastoli al clan Spada. Per la Corte d’Assise è un’associazione mafiosa.
Processo,clan,Spada,Ostia,condanne,ergastoli,Roma
Tre ergastoli. Per Carmine, Roberto e Ottavio Spada, detto “Marco”. E la sentenza di primo grado riconosce che il clan Spada, la potente famiglia sinti del litorale romano, è un’associazione mafiosa. Dopo oltre nove ore di Camera di consiglio i giudici della Corte d’Assise hanno confermato i capi d’accusa, e quindi il 416bis agli oltre […]
I Signori della Curva spa tra manganelli e Cosa nostra.
Tifosi,calcio,club,organizzati,raporti,mafia,estremismo,destra
Funziona così. Le curve sono diventate aziende, o spa. E le aziende e le spa si scalano. E siccome i criminali hanno metodo, lo fanno meglio di chiunque altro. E non smettono. Ogni curva ha un amministratore delegato (il capo che comanda), un cda (il “direttivo” che ratifica), dei dirigenti (i colonnelli del leader). E […]
Roma, chiesti tre ergastoli e 208 anni di condanna per mafia per il clan Spada di Ostia.
Processo,Clan,Spada,richiesta,condanne,Roma
Duecentootto anni più tre ergastoli per associazione a delinquere di stampo mafioso nei confronti dei 24 imputati che hanno scelto il rito ordinario nel maxi processo del clan Spada di Ostia. Questa la condanna richiesta dai pubblici ministeri Ilaria Calò e Mario Palazzi al termine di una requisitoria durata quattro giorni. Pene più alte richieste […]
Borsellino: “Io con la macchina blindata solo di mattina, libero di essere ucciso la sera”.
Audio,Borsellino,documenti,desecretati,Commissione,Antimafia,Roma
Trapani, la terra di Matteo Messina Denaro, il boss delle stragi originario di Castelvetrano che lo Stato non riesce ad arrestare dal giugno 1993. Diceva Borsellino nel corso della trasferta a Trapani della commissione antimafia, era il 4 dicembre 1989, e lui era ormai procuratore di Marsala: “Questa è terra di grandi latitanti: Provenzano, Riina […]
Da Africo a Roma, sigilli a un impero.
Sequestro,beni,locale,Africo,affari,Roma
Le mani dello Stato sui milionari beni immobili, in particolare a Roma e provincia, di proprietà delle “famiglie” di ‘ndrangheta di Africo. Con un vero blitz scattato ieri mattina e al quale hanno preso parte circa 250 agenti di polizia (circa 10 le Questure coinvolte), i responsabili della Divisione anticrimine della Questura di Roma, su […]
