La “campanella” della memoria. Gli studenti siciliani sono tornati in classe nel nome del Beato don Pino Puglisi. Il nuovo anno scolastico nell’Isola, infatti, si è aperto nel nome di parroco ucciso dalla mafia, nel giorno del 32esimo anniversario dell’omicidio. L’assessorato regionale dell’Istruzione aveva inviato una circolare agli istituti scolastici di ogni ordine e grado, […]
tematica: ANTIMAFIA
Mafia, a 36 anni dall’assassinio di Nino Agostino e Ida Castelluccio: cerimonia a Carini, messa celebrata da don Ciotti
Si è svolta questa mattina la cerimonia commemorativa in ricordo dell’agente di polizia Nino Agostino e della moglie Ida Castelluccio uccisi dalla mafia il 5 agosto del 1989 a Villagrazia di Carini, sul lungomare Cristoforo Colombo. A deporre una corona di alloro sono stati il questore Maurizio Calvino, il prefetto di Palermo Massimo Mariani e i familiari delle vittime. A seguire nella cappella di San Michele Arcangelo della caserma Lungaro […]
Il presidente Sergio Mattarella: la strage di via D’Amelio è un segno indelebile per l’Italia
«La strage di via D’Amelio ha impresso un segno indelebile nella storia italiana. La morte di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta – Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina – voluta dalla mafia per piegare le istituzioni democratiche, a meno di due mesi dall’attentato di Capaci, intendeva […]
Via D’Amelio, 33 anni dopo tra ricordo e ricerca della verità
Tra depistaggi, accordi di potere deviati e segreti inconfessabili, la verità sulla strage di via D’Amelio è ancora lontana. Oggi, a 33 anni di distanza dall’eccidio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti di scorta Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli, Eddie Walter Cosina e Agostino Catalano, la […]
Appalti pubblici, rifiuti e alimentari in cima agli appetiti delle ’ndrine
Strapotere ’ndrangheta anche nel 2024. Un primato, triste ed inquietante, che emerge dall’annuale relazione sull’attività svolta dalla Direzione investigativa antimafia che nell’appuntamento dello scorso maggio per la prima volta ha condensato i dati e le informazioni relativi dei due semestri di osservazione in cui si monitora, studia ed analizza il fenomeno mafioso. Di tutte le […]
Mafia, ecco chi comanda a Catania (e dove): la “fluidità” di Cosa Nostra etnea
Non hanno rivali. I Santapaola-Ercolano restano i mafiosi con più spazio e potere a Catania e provincia. Sia militare che imprenditoriale. La conferma arriva dalla relazione della Dia che fotografa gli assetti mafiosi nel 2024. Anche se l’analisi fa riferimento a ordinanze scattate lo scorso anno e che si basano – tranne si tratti di […]
Mafia, la mappa dei mandamenti attivi a Palermo: i clan cooperano tra loro
Non comanda più con la forza, ma con l’equilibrio. Non punta solo sul terrore, ma sul denaro, sull’influenza, sul consenso. La nuova Cosa nostra, che emerge dalla Relazione 2024 della Direzione investigativa antimafia, è un sistema articolato, senza un capo visibile ma con molti centri di potere. Un’organizzazione che «risponde con una puntuale volontà di […]
Mafia e affari, a Messina esiste il «pluralismo delinquenziale»
La mafia a Messina ha attuato da tempo il «pluralismo delinquenziale». Il “tutti fanno affari con tutti” insomma è sempre vigente. In provincia il quadro non ha subito mutamenti. Il clan peloritano di Mangialupi, ecco un aspetto inedito, aveva trovato un nuovo canale per rifornirsi di droga con la mafia gelese. Insomma «… gli assetti […]
Il Silenzio arriva in anticipo. Falcone, ricordo e polemica
Mai come quest’anno la parola «loro» ha segnato la frattura: tra chi quando l’autostrada è saltata in aria a Capaci non era ancora nato e chi invece c’era; tra il corteo e il palco istituzionale, tra i ragazzi e «loro». Dieci minuti sono un tempo infinito soprattutto se arrivano prima: non era mai successo che […]
Falcone e Borsellino, i conti ancora aperti a 33 anni dalle stragi e il rischio di nuovi veleni
Trentatré anni sono trascorsi dalle stragi che uccisero Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, gli stessi che aveva Gesù di Nazareth quando fu crocifisso. Chiunque sbarchi a Palermo con l’aereo viene accolto, nella sala arrivi, dalla mostra fotografica che racconta vite, opere e morte di questi due martiri civili, ai quali è intitolato lo scalo di Punta Raisi, dalla nascita nello stesso quartiere […]