Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

tematica: ANTIRACKET

18 Gennaio 20133 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • ANTIRACKET
  • Palermo

Svolta delle piccole imprese, firmato il decalogo antiracket.

Piccole imprese,decalogo,antiracket

PmiSicilia, associazione delle Piccole e medie imprese siciliane, ha firmato ieri, nella sua sede operativa a Palermo in via Giotto, il decalogo antiracket di Libero Futuro, alla presenza di Marcello Candela, presidente Pmi, ed Enrico Colajanni, che guida l’associazione nata nel 2007 ed affiliata ad Addiopizzo.

5 Aprile 20123 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • ANTIRACKET
  • Messina

Il pizzo? «Ormai lo pagano solo i fessi».

Manifestazione,antiracket,Messina

La passeggiata sul viale San Martino è uno dei riti del messinese. Ma non tutte le passeggiate hanno lo stesso significato. Quella che si è svolta ieri, ad esempio, non può e non deve passare inosservata. Tutti insieme per la terza passeggiata antiracket di Messina, dopo quelle di via Palermo e Provinciale. Stavolta ad ospitarla […]

4 Aprile 20123 Novembre 2022
  • LA SICILIA
  • ANTIRACKET
  • Palermo

Pizzo in Sicilia, paga più del 70 per cento.

Rapporto,Sos Impresa,Confesercenti,pizzo,imprese,Sicilia

«Pizzo» dilagante in Sicilia. Paga il 70 per cento dei commercianti di Palermo, Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Catania. A Messina si arriva anche all’80-90 per cento. Pagano tutti. Mensilmente e puntualmente. Per i boss e i picciotti in carcere. Per le loro famiglie e per gli avvocati che li difendono. A Palermo si va dai 15 […]

29 Maggio 20113 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • ANTIRACKET
  • Palermo

“Io libero dopo il no al racket…”. Le tante storie di chi si è ribellato.

Addiopizzo,vittme,racket,denunce

A Palermo quest’anno una ventina di commercianti e imprenditori si sono avvicinati ad Addiopizzo e Libero Futuro: il picco delle denunce si è registrato nei giorni di Pasqua.

22 Dicembre 20103 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • ANTIRACKET
  • Messina

Seganli incoraggianti dal fronte antiracket.

Asam,Fai,messina,antiracket

Ieri lungo le strade della zona sud ennesimo volantinaggio fra i negozi per dire no al pizzo su iniziativa della Fai e dell’Asam. Presa di posizione del PD: Comune e Provincia “latitanti”, è il momento di siglare il Patto.

8 Giugno 20103 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • ANTIRACKET
  • Messina

“Antiracket? No, grazie” A Provinciale passeggiata-flop.

"Antiracket? No, grazie" A Provinciale passeggiata-flop.

Molti commercianti hanno rifiutato il volantino “!No al pizzo” distributo dall’Asam aProvinciale, zona centro-sud di Messina. Mariano Nicotra, presidente dell’associazione antiracket, ribadisce che continuerà a diffondere il messaggio in città.

13 Aprile 20103 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • ANTIRACKET
  • Bercellona Pozzo di Gotto

Nasce a Barcellona un’associazione contro il racket.

Nasce a Barcellona un'associazione contro il racket.

Nasce a Barcellona Pozzo di Gotto l’associazione antiracket «Liberi tutti». L’iniziativa sorge grazie ad un impegno costante, durato circa due anni, che ha coinvolto la società civile e le istituzioni, con il contributo fondamentale del clero locale.

4 Marzo 20103 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • ANTIRACKET
  • Messina

I semi dell’Antiracket gettati in via Palermo.

I semi dell'Antiracket gettati in via Palermo.

Tano Grasso,Giuseppe Scandurra, insieme agli uomini del questore Mauro, a confronto sul tema del racket, in via Palermo. Si può uscire dal tunnel del ricatto estorsivo in modo sicuro e discreto. La denuncia come atgto di libertà.

3 Ottobre 20093 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • ANTIRACKET
  • Palermo

Nuova intimidazione al negoziante antiracket. ‘Adesso basta, mi pago un ascorta privata’.

Nuova intimidazione al negoziante antiracket. 'Adesso basta, mi pago un ascorta privata'.

Un altra intimidazione a Giovanni Ceraulo, negoziante d’abbigliamento, noto per aver denunciato il racket. L’uomo ha deciso di rivolgersi a un’agenzia privata per una tutela notturna.

12 Agosto 19983 Novembre 2022
  • CORRIERE DEL MEZZOGIORNO
  • ANTIRACKET
  • Patti

“ED ORA ANCHE L’AIUTO DEL FONDO”

"ED ORA ANCHE L'AIUTO DEL FONDO"

ACCOLTA L’ASSEGNAZIONE DI 150 MILIONI A DUE ì IMPRENDITORI PATTESI VITTIME DEL RACKET. IL ì PRESIDENTE DELL’ACIAP, PIPPO SCANDURRA ì TRACCIA UN BILANCIO DELL’ATTIVITA’ E DEI ì PROPOSITI DELL’ASSOCIAZIONE.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. 2
  5. 3
  6. 4

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022