Sono «molto più che semplici infrazioni», perché «rappresentano una palese manifestazione del potere criminale, una sfida aperta alle istituzioni democratiche e una grave minaccia per la sicurezza pubblica e il benessere degli animali». Tira le somme la commissione parlamentare d’inchiesta sulle ecomafie, a conclusione di un’indagine dedicata alle corse clandestine di cavalli, classificate come «un […]
tematica: Ecomafie
Traffico di rifiuti. Colletti bianchi a disposizione delle ecomafie
Reati ambientali, ecomafie, traffico di rifiuti. Espressioni entrate negli ultimi anni nel lessico comune anche grazie a maggiore copertura da parte di media, un’accresciuta sensibilità dei cittadini e una crescente attività repressiva delle forze di polizia. Quello dei reati ambientali è un mondo complesso, che va dall’inquinamento delle falde acquifere e del territorio fino allo […]
Criminalità ambientale, un reato ogni 18 minuti per 30 anni
Un fatturato da 260 miliardi ricavato con un reato ogni 18 minuti, quasi 80 al giorno per un totale di 900mila illeciti ambientali. È quello che in Italia in tre decenni hanno compiuto le ecomafie ai danni dell’ambiente che ci circonda. Numeri impressionanti diffusi da Legambiente che celebra i 30 anni del Rapporto ecomafie, e […]
Incendi, la provincia di Messina è la più “ecomafiosa”
Dai dati illustrati da Legambiente lo scorso 15 febbraio, in una conferenza stampa a Palermo, è emerso un quadro sconcertante anche per quel che riguarda Messina e provincia. L’etichetta è scomoda – ecomafie – e se applicata a un territorio come quello peloritano non può che suscitare allarme oltre a riflessioni sulla portata di certi […]
Rifiuti e cemento, ambiente accerchiato
Meno reati, ma pur sempre 3,5 ogni ora, e più arresti per crimini contro l’ambiente nel 2021 in Italia. Illeciti che vedono sul podio il ciclo illegale del cemento, quello dei rifiuti e quello contro la fauna compiuti soprattutto in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia (per un totale del 44%), mentre a livello provinciale Roma […]
In cinque risposte al gip e altrettanti fanno scena muta.
Smaltimento,illegale,rifiuti,indagine,Dda,Messina
In cinque hanno risposto alle domande. E altri cinque invece hanno scelto di fare scena muta. Si concluso solo nel pomeriggio di ieri la prima tornata degli interrogatori di garanzia davanti al gip Monica Marino, per le dieci persone finite agli arresti domiciliari nell’ambito delle recenti inchiesta sul traffico di rifiuti speciali nel sito […]
I conferimenti nonostante il sequestro.
Smaltimento,illegale,rifiuti,indagine,Dda,Messina
Il gip Monica Marino che ha siglato l?ordinanza di custodia cautelare sulla scorta della prospettazione accusatoria e delle richieste avanzate dalla Distrettuale antimafia, focalizza la sua attenzione su alcune tipologie di reati. Si tratta di discarica abusiva, trasporto illecito di rifiuti e inquinamento ambientale c? poi contestata ad alcuni indagati l?associazione a delinquere.
Un traffico illecito di rifiuti speciali.
Smaltimento,illegale,rifiuti,indagine,Dda,Messina
Praticamente tutti i principali costruttori edili di Messina, chi pi chi meno, a seconda dei metri cubi sfornati, per alcuni anni si sono rivolti al gruppo dei Mancuso per smaltire illegalmente i loro rifiuti di cantiere in un sito abusivo nascosto tra i boschi di Gravitelli, il loro ?territorio d’appartenenza? storico sin dalla seconda guerra […]
Le ecomafie prosperano nelle regioni del Sud.
Rapporto,Ecomafie,Legambiente,anno,2020,Roma
L’Ecomafia non conosce lockdown. Il 2020, anno dell’arrivo di Covid-19, ha registrato una media di oltre 95 reati ambientali accertati al giorno, 4 ogni ora: sono stati 34.867, +0,6% rispetto al 2019. È quanto emerge dal rapporto Ecomafia 2021, realizzato da Legambiente. Scende del 17% il numero complessivo dei controlli (da 1.694.093 del 2019 a […]
Traffico illecito di rifiuti, 21 indagati.
Trasffico,illecito,rifiuti,commistioni,imporenditori,amministratori,Messina
I rifiuti che avvelenano il territorio in silenzio, distruggendo l’ecosistema per gli anni a venire. Spesso con la compiacenza di chi deve controllare e si gira dall’altra parte, magari in cambio di favori e denaro. C’è proprio il traffico illecito di rifiuti nel mirino di un’operazione dei carabinieri del Noe, che insieme ai colleghi di […]