E’ andata avanti cosi’, per anni, con l’impianto di smaltimento di Acerra, il gruppo Pellini,che garantiva alle industrie il disfacimento di sostanze cancerogene. Nel blitz coinvolti anche due carabinieri, di cui uno è il fratello del titolare dell’impianto.
tematica: Ecomafie
Patto tra clan, imprenditori e logge massoniche.
Patto tra clan, imprenditori e logge massoniche.
Lo scenario è lo stesso della retata del ’92, quando logge toscane, imprenditori aversani e boss casalesi sedevano allo stesso tavolo. L’obiettivo: spartisi migliaia di miliardi all’anno per l’affare dello smaltimento dei rifiuti.
Rifiuti e camorra, un arresto eccellente.
Rifiuti e camorra, un arresto eccellente.
Finisce in carcere un avvocato, accusato di concorso esterno in associazione camorristica ed estorsione aggravata e continuata. L’inchiesta è quella delle discariche abusive utilizzate per l’emergenza, mentre nel Giuglianese e Casertano si indaga sui rapporti tra malavita e lobby affaristiche.
Ecomafie, in Campania il record degli affari.
Ecomafie, in Campania il record degli affari.
E’ il dossier di Legambiente sul business dei rifiuti ad alto rischio. Infatti, sedici su trentadue grandi inchieste sull’ecomafie avviate negli ultimi tre anni hanno coinvolto trafficanti e aziende campane. La Commissione bicamerale propone norme più severe.
Ecomafie, Croce in missione a Roma.
Ecomafie, Croce in missione a Roma.
Lunga audizione ieri del capo della Procura peloritana davanti alla Commissione parlamentare sulla gestione dei rifiuti. Presente anche il sostituto della Dda Ezio Arcadi che ha indagato su ‘MessinAmbiente Spa’.
Ecomafia, la procura di Messina ‘capofila’.
Ecomafia, la procura di Messina 'capofila'.
La decisione è maturata al termine di un vertice presieduto dal procuratore nazionale Vigna e al quale hanno partecipato le Dda di Palermo, Catania e Caltanissetta. S’indagherà sul businness miliardario dei rifiuti in Sicilia.
Ecomafie, business senza crisi.
Ecomafie, business senza crisi.
Mentre l’economia è in affanno, le ecomafie, come dimostra il rapporto di Legambiente 2004, prosperano. Infatti, il fatturato di 169 clan che speculano sull’ambiente è cresciuto in un anno di oltre il 14%, superando i 18,9 milardi di euro.
Scacco alle ecomafie, 97 richieste di giudizio.
Scacco alle ecomafie, 97 richieste di giudizio.
Chiusa l’inchiesta della procura di Santa Maria Capua Vetere sul business dei rifiuti. Circa un milione di tonnellate di sostanze tossiche provenienti dal Nord, sono state smaltite illecitamente per decenni dai clan nel Casertano.
Acate, megadiscarica gestita dal clan.
Acate, megadiscarica gestita dal clan.
Sequestrata un’area di 20.000 metri quadrati con rifiuti tossici e carcasse di betoniere. Si pensa che possa essere gestita da una ‘famiglia’ mafiosa, legata al clan Dominante. Denunciato il proprietario.
Ecomafia e bande criminali.
Ecomafia e bande criminali.
Tre arresti e quattro denunce costituisce il bilancio di un’operazione dei carabinieri di Barcellona. I militari hanno accertato che le persone coinvolte prelevavano da un sito materiale inerte. Business dell’ecomafia?
