Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

tematica: Ecomafie

5 Febbraio 20093 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Ecomafie
  • Napoli

Ecomafie, 15 arresti nel Casertano in manette Sergio Orsi.

Ecomafie, 15 arresti nel Casertano in manette Sergio Orsi.

Quindici ordinanze di custodia cautelare sono state emesse nei confronti di esponenti del clan Bidognetti e di Sergi Orsi, fratello dell’imprenditore Michele, ucciso nel giugno del 2008. Secondo la Dda c’era un accordo tra i fratelli Orsi ed il clan dei Casalesi per gestire la raccolta dei rifiuti nel Casertano.

26 Giugno 20083 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Ecomafie
  • Palermo

Ecomafia, il nuovo business è nei fondi europei.

Ecomafia, il nuovo business è nei fondi europei.

Le mani della mafia sul turismo in Sicilia, tra controlli inefficienti e legislazione latitante. E’ quanto emerso alla presentazione del rapporto Ecomafia 2008 di Legambiente.

5 Giugno 20083 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Ecomafie
  • Roma

Ecomafia 2008, il primato alla Campania.

Ecomafia 2008, il primato alla Campania.

Ogni giorno 83 reati contro l’ambiente. La maglia nera spetta alla Campania, seguita dalla Calabria. Sono queste le due regioni dove si concentrano il 30% degli illeciti.

22 Aprile 20083 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Ecomafie
  • Palmi

Rifiuti, traffico internazionale scoperto dal Noe.

Rifiuti, traffico internazionale scoperto dal Noe.

Un processo di riciclaggio che riguardava la trasformazione dell’immondizia in ‘oro’. L’operazione condotta dai carabinieri ha portato all’esecuzione di tredici misure cautelari. Tra le persone coinvolte anche due cinesi ed alcuni imprenditori campani che operano nel settore.

26 Febbraio 20083 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Ecomafie
  • Napoli

Traffico illecito di rifiuti gestito dalla camorra.

Traffico illecito di rifiuti gestito dalla camorra.

In manette è finito Giorgio Marano, 48 anni, boss del clan dei Casalesi. Un’indagine in cui è emerge una camorra capace di gestire direttamente aziende e discariche abusive.

18 Aprile 20073 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Ecomafie
  • Roma

Ecomafia, l’ambiente terra di conquista della criminalità.

Ecomafia, l'ambiente terra di conquista della criminalità.

Nel rapporto ‘Ecomafia 2007’, realizzato da Legambiente, viene stimato un giro d’affari di circa 23 miliardi di euro. Una montagna di rifiuti che ogni anno sparisce nel nulla.

21 Ottobre 20063 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Ecomafie
  • Palermo

L’affare delle discariche dismesse.

L'affare delle discariche dismesse.

L’allarme è di Ecomafie 2006. Aree mai bonificate, percolato che inquina aria e falde acquifere, rifiuti speciali spariti. Duecento bombe ecologiche a cielo aperto controllate dai clan.

9 Maggio 20063 Novembre 2022
  • IL MATTINO
  • Ecomafie
  • Caserta

Fanghi e rifiuti tossici nei campi coltivati.

Fanghi e rifiuti tossici nei campi coltivati.

Sei mesi dopo il blitz ‘Madre terra’, altre cinque persone finiscono in manette, per tre, invece, il giudice ha rigettato la misura cautelare, accusate di associazione per delinquere finalizzata al disastro ambientale, alla truffa ed allo smaltimento illecito dei rifiuti. Stabilimento sequestrato.

16 Marzo 20063 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Ecomafie
  • Trani

Traffico di rifiuti nel Barese, in manette imprenditori e politici.

Traffico di rifiuti nel Barese, in manette imprenditori e politici.

Tredici persone sono state arrestate dai carabinieri di Bari e Napoli con l’accusa di associazione a delinquere e di traffico illecito di rifiuti. Avrebbero gestito un business illecito di 200 milioni di euro in 16 mesi. manette anche per il segretario provinciale del Prc.

2 Marzo 20063 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Ecomafie
  • Reggio Calabria

‘Ndrangheta e camorra nell’affare discariche.

'Ndrangheta e camorra nell'affare discariche.

La Dda ha scoperchiato il pentolone del business criminale su appalti e gestione dei rifiuti. Diciassette arresti tra appartenenti a ‘ndrangheta e camorra. All’appello mancano due persone. Le accuse sono di associazione mafiosa estorsione, corruzione, concussione, truffa e frode nelle pubbiche forniture.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. 2
  5. 3
  6. 4
  7. 5
  8. 6
  9. 7
  10. 8
  11. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022