Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

tematica: MAFIA E ECONOMIA

1 Maggio 20103 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • MAFIA E ECONOMIA
  • Caltanissetta

Beni confiscati di “Piddu” Madonia.

Beni confiscati di "Piddu" Madonia.

Il provvedimento riguarda la villa di residenza della famiglia ed un agrumeto a Belpasso. Il valore del patrimonio incamerato dallo Stato è valutato circa due milioni di euro.

22 Aprile 20103 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • MAFIA E ECONOMIA
  • Messina

Sequestrati beni per oltre 280.000 euro.

Sequestrati beni per oltre 280.000 euro.

Operazione del Gico della Guardia di Finanza su delega della Dda per soggetti sottoposti a misura di prevenzione per le inchieste “Anaconda” e “Ninetta”. I beni sono un immobile a Provinciale, riconducibile alla sorella del boss Giovanni Lo Duca, e una villetta a Rometta Marea nella disponibilità di Giuseppe Arena.

9 Aprile 20103 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • MAFIA E ECONOMIA
  • Palermo

Il caffè dei Graviano: confisca definitiva per la “Iti Zuc” di corso Dei Mille.

Il caffè dei Graviano: confisca definitiva per la "Iti Zuc" di corso Dei Mille.

L’azienda esportava in Canada grazie ai contatti con i Cuntrera ma non pagava i contributi agli impiegati.

17 Marzo 20103 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • MAFIA E ECONOMIA
  • Messina

Beni per 18 milioni sottratti alla mafia.

Beni per 18 milioni sottratti alla mafia.

Operazione dei Ros su disposizione del Tribunale di Mesisna e della Dda che ha permesso di aggredire un ingente patrimonio, riconducibile all’impreditore diAcireale Alfio Castro, intermediario tra i clan di Barcellona e Santapaola.

2 Gennaio 20103 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • MAFIA E ECONOMIA
  • Cinisi

Confiscata la casa dei “cento passi”.

Confiscata la casa dei "cento passi".

Per quasi mezzo secolo è stata il simbolo del potere mafioso di Don Tano Badalamenti a Cinisi. Adesso, questa palazzina è diventata proprietà dello Stato, che ne ha ordinato la confisca.

13 Novembre 20093 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • MAFIA E ECONOMIA
  • Crotone

Sequestrati beni riconducibili agli Arena.

Sequestrati beni riconducibili agli Arena.

Tornano sotto sequestro parte di quei beni, ricondicibili alla famiglia Arena, che erano stati liberati attraverso ricorso degli interessati. Sigilli su case, alberghi e conti correnti per 20 milioni di euro.

13 Novembre 20093 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • MAFIA E ECONOMIA
  • Crotone

Sequestrati beni riconducibili agli Arena.

Sequestrati beni riconducibili agli Arena.

Tornano sotto sequestro parte di quei beni, ricondicibili alla famiglia Arena, che erano stati liberati attraverso ricorso degli interessati. Sigilli su case, alberghi e conti correnti per 20 milioni di euro.

3 Novembre 20093 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • MAFIA E ECONOMIA
  • Palermo

Comune, stop al cemento dei boss.

Comune, stop al cemento dei boss.

Sotto la lente d’ingrandimento del Palazzo del Governo le ditte di calcestruzzo appartenenti a Pietro Mafara. Secondo un’informativa della Prefettura, Francesco mafara, fratello del proprietario delle imprese, era il pupillo di Totò Inzerillo.

21 Ottobre 20093 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • MAFIA E ECONOMIA
  • Messina

‘Calcestruzzo depotenziato in impianti messinesi’.

'Calcestruzzo depotenziato in impianti messinesi'.

Depositata la perizia riguardante l’uso di calcestruzzo depotenziato, nell’ambito del procedimento contro i fratelli Pellegrino, per i quali è in itinere una richiesta di sequestro beni.

24 Settembre 20093 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • MAFIA E ECONOMIA
  • Messina

Inchiesta Pellegrino, sequestrati computer e carte.

Inchiesta Pellegrino, sequestrati computer e carte.

Agenti della Dia hanno prelevato nelle aziende dei fratelli Domenico e Nicola Pellegrino computer e documenti utili alle indagini. Lo scorso giugno la Procura aveva bloccato beni per 50 milioni di euro.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. 2
  5. 3
  6. 4
  7. 5
  8. 6
  9. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022