Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

tematica: Racket

23 Febbraio 20053 Novembre 2022
  • IL SOLE 24 ORE
  • Racket
  • Palermo

‘Una norma sconosciuta’.

'Una norma sconosciuta'.

Salvatore Cernigliaro, presidente della coop. ‘Solidaria’, che si occupa di sostegno alle vittime della criminalità, sostiene che la legge 20/99 sia spesso utilizzata in modo improprio per estendere i benefici, previsti per le vittime di mafia, a questi o a quelli e per i motivi più svariati.

23 Febbraio 20053 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Racket
  • Mileto

‘Avvertimento’ a un’impresa che lavora sull’A3.

'Avvertimento' a un'impresa che lavora sull'A3.

Una bottiglia di liquido infiammabile e alcune cartucce sono state fatte trovare su un escavatore nei pressi dello svincolo autostradale di Mileto. Destinataria del ‘messaggio’ la ditta D’Agostino che sta eseguendo una serie di lavori.

23 Febbraio 20053 Novembre 2022
  • IL SOLE 24 ORE
  • Racket
  • Palermo

La legge antimafia segna il passo.

La legge antimafia segna il passo.

Una legge regionale, la n. 20/99, rimasta in molte parti inapplicata, e che si sovrappone alle norme nazionali in materia. Sono questi, secondo l’Assessorato siciliano alle Autonomie locali, i limiti più evidenti della succitata legge. Per l’assessore Stancanelli andrebbe rivista.

22 Febbraio 20053 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Racket
  • Palermo

‘Pizzo e usura, troppi i silenzi delle vittime’.

'Pizzo e usura, troppi i silenzi delle vittime'.

Si infittiscono i dibattiti sulla piaga dle pizzo e dell’usura. L’ultimo si è svolto allo ‘Steri’ di Palermo, organizzato dal centro studi Pio La Torre. Durante il dibattito, come del resto nei precedenti, è emersa la mancanza di coraggio da parte delle vittime.

21 Febbraio 20053 Novembre 2022
  • IL MATTINO
  • Racket
  • Napoli

Uno scudo antiracket strada per strada.

Uno scudo antiracket strada per strada.

Il questore di Napoli Fioriolli, con l’aiuto di Tano Grasso, vuole esportare a Napoli il modello vincente genovese della lotta al racket. L’obiettivo sarà creare una rete di controlli incrociati per far vincere la paura ai commercianti.

19 Febbraio 20053 Novembre 2022
  • IL MATTINO
  • Racket
  • Napoli

Racket in via Duomo due finiscono in cella.

Racket in via Duomo due finiscono in cella.

Due persone sono state arrestate dalla polizia in flagranza di reato. Si tratta di Bruno Mascitelli e Giuseppe Macor, i quali avrebbero chiesto il pizzo a una ditta operante in via Duomo.

17 Febbraio 20053 Novembre 2022
  • LA SICILIA
  • Racket
  • Biancaville

Il ‘pizzo’ nelle campagne: 9 arresti.

Il 'pizzo' nelle campagne: 9 arresti.

Inflitto, dai carabinieri di Paternò, un duro colpo all’organizzazione ‘Toscano-Mazzaglia-Tomasello’. Il clan predisponeva danneggiamenti e furti in cantieri e aziende agricole per convincere le vittime a pagare la mazzetta. L’attività estorsiva è emersa in seguito all’indagine sull’omicidio di Gaetano Parisi, ucciso nel 2003.

15 Febbraio 20053 Novembre 2022
  • LA SICILIA
  • Racket
  • Catania

‘Storm’, 5 ordinanze annullate.

'Storm', 5 ordinanze annullate.

Il Tribunale del Riesame ha annullato le prime ordinanze di custodia cautelare scaturite in seguito all’operazione ‘Storm’. Il blitz, contro esponenti del clan Santapaola-Ercolano, fece emergere una serie di estorsioni, rapine e traffico di stupefacenti a Catania e dintorni.

9 Febbraio 20053 Novembre 2022
  • IL SOLE 24 ORE
  • Racket
  • Messina

La filiera inattaccabile delle estorsioni.

La filiera inattaccabile delle estorsioni.

Si tratta di uno dei reati più diffusi e odiosi, ritenuto penalizzante per la base produttiva. Ormai, secondo la letteratura, non costituisce devianza residuale, ma una ‘tassa-ombra’ generalizzata, nelle aree a penetrazione mafiosa, sul reddito delle aziende.

9 Febbraio 20053 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Racket
  • Messina

Luigi Croce: ‘pizzo’ abbattuto per far pagare tutti.

Luigi Croce: 'pizzo' abbattuto per far pagare tutti.

La malavita organizzata, secondo il Procuratore capo Luigi Croce, ha da alcuni anni mutato strategia. Far pagare meno, ma tutti. L’obiettivo è duplice: avere un controllo assoluto delle attività finanziarie e accontentare le vittime.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 95
  6. 96
  7. 97
  8. 98
  9. 99
  10. 100
  11. 101
  12. ...
  13. 176
  14. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022