Nulla la segnalazione al Crif se la banca firma la transazione.

Sentenza,segnalazione,Crif,tribunale,Palmi

Mutuo negato per una segnalazione alla centrale rischi. Il Tribunale di Palmi, accogliendo il ricorso di urgenza di un correntista di Rosarno, ha ordinato alla banca di porre in essere le attività necessarie per la cancellazione delle segnalazioni del ricorrente alla Centrale Rischi della Banca d’Italia. Il giudice Liborio Fazzi ha giudicato che il correntista […]

Finanziamenti facili tutte le trappole dietro i prestiti veloci.

indagine,finanziarie,prestiti,facili,trappola

Il mercato dell’accesso al credito gestito da società finanziarie e dai mediatori creditizi è pieno di trappole per il consumatore. Solo a Palermo nel 2016 sono oltre tre¬cento i casi gestiti dagli sportelli delle associazioni dei consumatori a tutela dei cittadini. Complice la crisi economica negli ultimi quattro anni sono triplicate le segnalazioni.

La legge sul “sovraindebitamento” può salvare la casa.

Legge,sovraindebitamento,salvare,casa

Consigliata dal suo nuovo legale, avvocato Davide Spada, la signora propose istanza ex art. 15, comma 9, Legge 3/2012 (sovraindebitamento) una normati-va riservata alle persone fisiche (consumatori) non soggette a fallimento. Per loro, la possibilità di avvalersi di un professionista nominato dal Tribunale, al quale viene affidato il compito di adottare un piano che offra […]

Debiti ridotti e dilazionati per le vittime della crisi boom di istanze in tribunale.

Debiti,tribunale,riduzione,legge,2012

La sesta sezione del tribunale civile di Catania negli ultimi nove mesi ha omologato i primi “piani volontari di ristruttura¬zione del debito”, lo strumento legislativo varato dal governo nel gennaio de1 2012, recependo una normativa europea, per la gestione delle crisi di insolvenza o sovraindebitamento di tutti quei soggetti che non hanno i requisiti per […]

Boom di prestiti e cessione del quinto l’Isola batte il record dei cattaivi pagatori.

Famiglie in bolletta, dopo i no delle banche aumentano le richieste alle finanziarie. Un terzo dei soldi serve a coprire le spese correnti. 20 mila euro è l’importo medio di denaro ottenuto a testa in Sicilia attraverso la cessione del quinto. 11 mila euro, invece, l’importo medio del prestito personale. Secondo Bankitalia cresce il rischio […]

L’Italia si ipoteca lo stipendio “cessione del quinto” su del 2,4% nel 2013 unico credito in crescita.

Stipendi,pensioni,quinto

Gli italiani non si fidano più delle banche e le banche non si fidano più degli italiani. Un rapporto di reciproco sospetto che affonda le sue radici nel credit crunch e nella recessione. Nel 2013 l’unico prodotto di finanziamento alle famiglie con il segno positivo è stato la cessione del quinto dello stipendio o della […]

La trappola delle carte di credito revolving compri subito ma non finisci mai di pagare.

Carte,credito,revolving,debito,tassi,interesse

È l’ennesimo effetto della crisi economica. Nell’Italia della recessione si sta facendo largo un nuovo tipo di prestito, facile da ottenere e per questo molto più caro: quello della carta di credito revolving che permette di comprare oggi e pagare in rate mensili, invece che a saldo il mese successivo come si fa con le […]

Aziende italiane, record di protesti. In Sicilia situazione tra le più gravi.

Aziende,protesti,Sicilia,Italia

Aumenta il numero dei protesti in Italia. Un altro chiaro segnale di come la crisi stia soffocando le imprese del Paese. E quelle del Mezzogiorno in particolare, con la Sicilia seconda solo al Molise nella classifica di certo non invidiabile per aumento di imprese non individuali che hanno accusato almeno un protesto.