Perquisizioni del Ros dei carabinieri, ieri, nell’ambito di un’inchiesta della Dda di Firenze hanno riguardato anche il vicepresidente di Unicredit, Fabrizio Palenzona, indagato con una decina di persone con l’aggravante dell’art. 7 per aver agevolato personaggi collegati al clan mafioso del boss Matteo Messina Denaro, latitante da decenni.
località: Firenze
Strage del rapido 904, Riina viene scagionato. Il suo legale:sentenza che lo rende simpatico.
Totò,REiina,processo,strage,treno,904,assoluzione
Il capo dei capi di Cosa Nostra, Totò Riina, è stato assolto dall’accusa di essere il mandate della strage del Rapido 904 il .23 dicembre de1 1984, il treno esplose in una galleria dell’Appennino, provocando 17 vittime e 267 feriti. Trent’anni dopo quell’attentato, perla giustizia i colpevoli restano «solo» i mafiosi Pippo Calò, Guido Cercola […]
La droga delle ‘ndrine sulle navi da crociera. “L’abbiamo trasportata anche sulla Concordia”.
Traffico,droga,indagini,navi da crociera
La cocaina della ‘ndrangheta va in crociera. Anche, si sospetta, sulla vecchia Costa Concordia: «La stessa nave che ci ha fatto fare la figuraccia che in tutto il mondo ci ha preso per il culo», dicono due boss intercettati dalla Guardia di Finanza che indaga su un vasto traffico di stupefacenti dal Sud America in […]
Le mani della Camorra sugli Uffizi.
Uffizi,camorra,appalti
Hanno eseguito lavori di ristrutturazione in subappalto per il progetto dei Grandi Uffizi a Firenze, per un importo di diverse centinaia di migliaia di euro, ristrutturato la villa in Chianti di Sting e hotel di lusso e castelli nelle campagne toscane. Finché non sono state scoperte dalla Guardia di Finanza: due ditte edili dell’Aretino legate […]
Fornì tritolo stragi ergastolo a pescatore.
Esplosivo,stragi,mafia,pescatore,Cosimo D'Amato
Il gup di Firenze Mario Profeta ha condannato all’ergastolo il pescatore siciliano Cosimo D’Amato accusato di aver fornito il tritolo per le stragi mafiose del 1993 di Roma, Firenze e Milano. Ad accusarlo anche il pentito Gaspare Spatuzza. Il processo si è svolto con rito abbreviato.
“Fu Totò Riina il mandante della strage del Rapido 904”.
Totò Riina,strage,treno,1974
La strage del Rapido 904, che il 23 dicembre del 1984 provocò 16 morti, fu «programmata e decisa» da Totò Riina. Non solo. L’esplosivo fu dello stesso tipo di quello impiegato, «in parte, anche nelle successive stragi degli anni Novanta». La procura di Firenze ha chiesto il rinvio a giudizio del Capo dei capi, mettendo […]
Stragi di mafia, arrestato l’uomo del tritolo.
Cosimo D'Amato,stragi,esplosivo,Cosimo Lo Nigro
A vent’anni dagli attentati di Capaci e di via d’Amelio e a 19 da quelli di Roma, Firenze e Milano, è stato identificato l’uomo che, secondo le accuse, ha fornito a Cosa Nostra gran parte dell’enorme quantità di esplosivo usato per la campagna stragista del ’92-’94. Non si tratta di un esperto artificiere né di […]
I pm: non ci fu una sola “trattativa” tra Stato e mafia.
Strage dei Gerrgofili,trattativa
Ergastolo e tre anni di isolamento diurno. È la richiesta dei pm Giuseppe Nicolosi e Alessandro Crini per il boss mafioso Francesco Tagliavia ieri al processo sulle stragi del ’93. Fulcro del processo il collaboratore di giustizia Gaspare Spatuzza, grande “accusatore” di Tagliavia per il quale, nella loro requisitoria, i pubblici ministeri hanno parlato di […]
Stragi di mafia, dal boss silenzi e messaggi.
Fratelli Graviano,stragi,politica
Silenzi e messaggi. Silenzio totale sui legami di mafia, messaggi obliqui sui rapporti con la politica, con Marcello Dell’Utri e con Fininvest. Aula bunker, processo contro il boss Francesco Tagliavia per le stragi del ’93 di Roma, Firenze, Milano. Giuseppe Graviano, 48 anni, in collegamento dal carcere milanese di Opera, conferma la sua caratura di […]
Così il boss pentito vuole cancellare suggeritori e mandanti.
Giovanni Brusca,stragi 92-93
Quando un mafioso apre bocca non sbaglia mai a parlare. Sa sempre quello che dice e l’effetto che fa. Raccontando di stragi, Giovanni Brusca ha recitato la sua parte. Sembrava confuso, vago, in realtà è stato lucido e molto astuto. Giovanni Brusca ha rovesciato la sua verità tirando tutti dentro le trame siciliane ma rivelando, […]
