Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

località: Roma

14 Gennaio 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • I processi
  • Roma

Giorgianni conferma le accuse.

Giorgianni conferma le accuse.

Prima udienza romana nel processo per la gestione dei pentiti peloritani. Ha deposto davanti al tribunale il pentito Salvatore Giorgianni, che ha confermato le accuse contro Lembo e Recupero, rei di essere in buoni rapporti con Luigi Sparacio.

20 Dicembre 20023 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia e Giustizia
  • Roma

Il 41 bis diventa definitvo.

Il 41 bis diventa definitvo.

Votato a larga maggioranza, da oggi, il 41 bis è diventato legge dello Stato. Positivi i commenti da tutte le parti politiche, tranne i Verdi, Rifondazione e qualche esponente di Forza Italia.

13 Dicembre 20023 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • I processi
  • Roma

Contrada, il processo è da rifare.

Contrada, il processo è da rifare.

La Cassazione ha annullato la sentenza di assoluzione nei confronti di Bruno Contrada. In primo grado l’ex uomo del Sisde era stato condannato a dieci anni per concorso esterno in associazione mafiosa. Nel 2001 fu prosciolto in appello ma la Procura generale impugnò la sentenza.

21 Novembre 20023 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Usura
  • Roma

I guadagni degli usurai devono essere tassati.

I guadagni degli usurai devono essere tassati.

Clamorosa sentenza della Cassazione, richiesta dal Ministero delle Finanze, contro gli usurai. Secondo l’Alta Corte, chi presta soldi ad elevato tasso di interesse deve comunque pagare le tasse.

21 Novembre 20023 Novembre 2022
  • IL MATTINO
  • Camorra
  • Roma

La Roma bene tradisce l’ultimo dei Maresca.

La Roma bene tradisce l'ultimo dei Maresca.

Arrestato Ciro Maresca, 63 anni, l’ultimo dei ‘lampetielli’ di Castellamare. L’uomo, insieme a tre complici, estorceva orologi di marca ai gioiellieri della Roma bene.

31 Ottobre 20023 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • I processi
  • Roma

Carnevale assolto: non aiutò i boss.

Carnevale assolto: non aiutò i boss.

La Cassazione ha cancellato senza rinvio la sentenza della Corte d’Appello di Palermo che condannava per mafia il giudice Corrado Carnevale. ‘Me lo aspettavo – dice Carnevale -, ma quanti danni per me e la mia famiglia’.

29 Ottobre 20023 Novembre 2022
  • IL SOLE 24 ORE
  • Mafia ed economia
  • Roma

Beni mafiosi tra gestione e vendita.

Beni mafiosi tra gestione e vendita.

La lotta dello Stato alla mafia con gli strumenti patrimoniali tenta una più solida tutela normativa. Secondo il Commissario straordinario, la norma del 1996 sarebbe carente per l’esecuzione dei sequestri e la gestione dopo la confisca.

3 Ottobre 20023 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia ed istituzioni
  • Roma

Sull’allarme Sisde si spacca l’Antimafia.

Sull'allarme Sisde si spacca l'Antimafia.

La mafia sta per avviare una nuova stagione di sangue e l’antimafia litiga e si spacca. Vigna contro Mori, Centaro contro Lumia dopo l’annuncio del direttore del Sisde.

2 Ottobre 20023 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia ed istituzioni
  • Roma

‘Mafia, nuova stagione di sangue’.

'Mafia, nuova stagione di sangue'.

Il prefetto Mario Mori in cinque ore di audizione davanti all’Antimafia conferma le informative anticipate da ‘Repubblica’. Secondo il capo del Sisde c’è guerra tra i boss in carcere e quelli fuori.

27 Settembre 20023 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia e Giustizia
  • Roma

Il carcere duro diventa legge.

Il carcere duro diventa legge.

La Commissione giustizia del Senato approva all’unanimità il 41 bis definitivo per i mafiosi. Riguarderà anche terroristi e trafficanti di clandestini.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 59
  6. 60
  7. 61
  8. 62
  9. 63
  10. 64
  11. 65
  12. ...
  13. 77
  14. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022