Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

località: Roma

9 Settembre 20023 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia ed istituzioni
  • Roma

‘La mafia vuole uccidere due deputati’.

'La mafia vuole uccidere due deputati'.

Secondo un rapporto del Sisde consegnato a Palazzo Chigi, Cosa nostra sta preparando delle azioni clamorose contro due deputati, definiti in gergo mafioso ‘mascariati’. Sempre secondo il rapporto si tratterebbe di Marcello Dell’Utri e Cesare Previti.

10 Agosto 20023 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Droga e narcotraffico
  • Roma

Miccichè, l’accusa dei carabinieri: ‘La cocaina era destinata a lui’.

Miccichè, l'accusa dei carabinieri: 'La cocaina era destinata a lui'.

In una informativa dei carabinieri, il viceministro Miccichè è individuato ‘verosimilmente’ come il destinatario di droga da parte di Martello. Ma l’esponente di Forza Italia contrattacca: investigatori deviati.

27 Luglio 20023 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Usura
  • Roma

Usura: calano le denunce.

Usura: calano le denunce.

Secondo la Confesercenti il giro d’affari dei cravattari supererebbe i 25 miliardi di euro, mentre il 79% degli strozzini condannati resta a piede libero. Un dato, quest’ultimo, che induce le vittime a non denunciare.

27 Luglio 20023 Novembre 2022
  • IL SOLE 24 ORE
  • Usura
  • Roma

Usura, nella rete 500mila vittime.

Usura, nella rete 500mila vittime.

Nel girone infernale dei prestiti ad usura sono finite almeno 500mila persone. Tra le vittime almeno 120mila i commercianti per un volume di affari intorno ai 25 miliardi di euro. Sono i dati dell’ultima indagine della Confesercenti.

17 Luglio 20023 Novembre 2022
  • IL SOLE 24 ORE
  • Racket
  • Roma

Firmata intesa contro il racket tra il Governo e le associazioni degli imprenditori.

Firmata intesa contro il racket tra il Governo e le associazioni degli imprenditori.

Il Governo e le associazioni degli imprenditori hanno firmato una dichiarazione d’intenti che, per la prima volta, impegna formalmente lo Stato e le associazioni di categoria nella lotta contro il pizzo.

11 Giugno 20023 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • I processi
  • Roma

Pennino scagiona Dell’Utri. ‘Per noi era inavvicinabile’.

Pennino scagiona Dell'Utri. 'Per noi era inavvicinabile'.

Gioacchino Pennino, il ‘Buscetta della politica’, scagiona Dell’Utri e Berlusconi. Per il pentito non risultano contatti diretti dei due uomini Fininvest con i mafiosi.

11 Giugno 20023 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Riciclaggio
  • Roma

Scacco alla mafia russa in Italia in manette i boss del riciclaggio.

Scacco alla mafia russa in Italia in manette i boss del riciclaggio.

Grazie ad un’operazione cooordinata dalla Procura di Bologna e dallo Sco è stata smantellata una rete di riciclatori internazionali che facevano capo alla mafia russa. Centocinquanta indagati, cinquanta arresti.

1 Giugno 20023 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • I processi
  • Roma

Capaci, processo ai boss da rifare.

Capaci, processo ai boss da rifare.

La Cassazione non conferma il verdetto per mezza Cupola. Infatti, l’Alta Corte non dà seguito al teorema Buscetta. Cosi’ passano in giudicato le condanne per gli esecutori dell’omicidio Falcone.

15 Maggio 20023 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Appalti e mafia
  • Roma

‘Appalti, i boss dettano legge’. Allarme di Grasso all’Antimafia.

'Appalti, i boss dettano legge'. Allarme di Grasso all'Antimafia.

Audizione alla Commissione antimafia mazionale del procuratore di Palermo Pietro Grasso. Secondo il procuratore Cosa nostra condiziona ancora le gare. Sempre secondo Grasso, cosi’ come è organizzata la mafia, i risultati sin qui ottenuti sono quasi un miracolo.

26 Febbraio 20023 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Usura
  • Roma

Consulta, la sentenza sui mutui usurari riapre la corsa ai rimborsi per il 2000.

Consulta, la sentenza sui mutui usurari riapre la corsa ai rimborsi per il 2000.

Depositate le motivazioni della sentenza della Corte costituzionale sulla vicenda dei mutui usurari. Per i giudici la legge ‘salvabanche’ è ragionevole. Lo sconto sulle rate, però, va calcolato non dal gennaio 2001 ma a partire dal 31 dicembre.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 60
  6. 61
  7. 62
  8. 63
  9. 64
  10. 65
  11. 66
  12. ...
  13. 77
  14. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022