Fuori di prigione dieci boss che erano accusati di omicidio. E anche in questo caso per la scadenza dei termini di custodia. Ma è pronto il piano del governo: gli ergastolani non avranno sconti di pena. Prorogati il 41 bis e le norme per le videoconferenze.
località: Roma
‘Più pm nelle città calde e linea dura con i boss’.
'Più pm nelle città calde e linea dura con i boss'.
Divampa la polemica per i killer camorristi in libertà. In settimana sarà disegnata la mappa delle procure a rischio scarcerazioni. Una delle proposte del ministro Fassino potrebbe essere quella degli arresti domiciliari per i boss che escono per decorrenza dei termini di custodia cautelare.
Assedio alle banche.
Assedio alle banche.
L’assedio dei consumatori alle banche diventa sempre più stringente. Sul fronte dei mutui, infatti, sono già stati presentati 100 mila ricorsi. Ma l’Abi non ci sta ed annuncia che si rivolgerà alla Corte europea.
‘Retroattività illegittima’, le banche non ci stanno.
'Retroattività illegittima', le banche non ci stanno.
Dura reazione alla sentenza della Cassazione da parte dell’Abi. L’associazione bancaria italiana, infatti, ha dichiarato nulli i vecchi contratti per l’acquisto di una casa stipulati prima del ’96, data di partenza della legge sull’usura.
Interessi usurari, mutui nulli anche se stipulati prima del ’96.
Interessi usurari, mutui nulli anche se stipulati prima del '96.
‘Sperano’ le famiglie che hanno contratto un mutuo prima del ’96. La Suprema Corte, infatti, afferma di nuovo che la legge antiusura non lascia indenni nemmeno i mutui stipulati prima dell’entrata in vigore della stessa legge.
La camorra ha eliminato i killer di Valentina.
La camorra ha eliminato i killer di Valentina.
Un commando apre il fuoco su quattro uomini ammazzandone due. Si tratta, probabilmente, della vendetta camorristica contro il presunto clan che ha ucciso la piccola Valentina. Uno dei feriti ha dichirato: ‘ Si’, siamo stati noi’.
In mano alle ecomafie il 30% dello smaltimento dei rifiuti.
In mano alle ecomafie il 30% dello smaltimento dei rifiuti.
Il dato emerso dal Rapporto sui traffici illeciti e sulle ecomafie dice chiaramente che la mafia gestisce il 30% dello smaltimento dei rifiuti solidi e speciali. Un business che equivale ad un guadagno di almeno 15 mila miliardi e causa un danno all’erario di circa 2 mila miliardi.
Banca della mafia su Internet.
Banca della mafia su Internet.
Avevano progettato una gigantesca truffa per riciclare quasi duemila miliardi. Fondi strutturali provenienti dall’Unione europea, destinati alla regione Sicilia e giacenti al Banco di Sicilia. Ma la polizia sgomina il clan che operava sulla rete. Tra i 21 fermati oltre ad Antonio Orlando della famiglia mafiosa della Noce funzionari di istituti di credito e di […]
Pecorelli, un delitto irrisolto. ‘Nessuna prova su Andreotti’.
Pecorelli, un delitto irrisolto. 'Nessuna prova su Andreotti'.
Rese note le motivazioni della sentenza sull’omicidio Pecorelli. Secondo i giudici di Perugia, nonostante l’attendibilità dei pentiti (Buscetta, Marino Mannoia, Marchese), sono mancate le prove.
Racket, tassa da 35.000 miliardi.
Racket, tassa da 35.000 miliardi.
Una vera e propria tassa criminalità che, fra racket, usura ed estorsioni varie, costa ai commercianti italiani 35 mila miliardi l’anno. Il dato è reso noto dalla Confesercenti. In dieci anni 380.000 aziende costrette a chiudere, mentre l’usura colpisce 120.000 operatori.
