Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

località: Roma

7 Luglio 20003 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia e Giustizia
  • Roma

‘D’accordo coi pm siciliani’. Anche Vigna e l’Antimafia si schierano.

'D'accordo coi pm siciliani'. Anche Vigna e l'Antimafia si schierano.

Sull’allarme giustizia anche il superprocuratore Vigna condivide il documento dei magistrati sostenendo che qualunque decisione spetta al Parlamento, temendo, però, che il dilagare di richieste di rito abbreviato possa pure ridimensionare l’afflusso dei collaboratori.

9 Giugno 20003 Novembre 2022
  • LA STAMPA
  • Mafia e Giustizia
  • Roma

Il Csm mette sotto inchiesta la superprocura.

Il Csm mette sotto inchiesta la superprocura.

Il Csm apre un’inchiesta sui colloqui tra i boss e il super procuratore Pier Luigi Vigna. La presunta trattativa, negata di nuovo dall’alto magistrato, sarà oggetto di una specifica indagine, su una richiesta di cinque consiglieri dell’organo di autocontrollo della magistratura.

8 Giugno 20003 Novembre 2022
  • LA STAMPA
  • Mafia e Giustizia
  • Roma

Vigna:’ Con i boss lo Stato ha dialogato’.

Vigna:' Con i boss lo Stato ha dialogato'.

Il superprocuratore Vigna conferma i contatti avvenuti tra Stato e capimafia e la volontà espressa dai boss di sciogliere il vincolo associativo con Cosa nostra. ‘Una vicenda sconcertante’, accusano i pm di Palermo, mentre Lumia sostiene che i padrini devono arrendersi senza condizioni.

7 Giugno 20003 Novembre 2022
  • LA STAMPA
  • Mafia e Giustizia
  • Roma

Cosa nostra propone un patto allo Stato.

Cosa nostra propone un patto allo Stato.

Una parte importante di Cosa nostra si avvia verso la resa e propone un patto allo Stato. I boss offrirebbero una ‘dissociazione dolce’ e lancerebbero un appello ai clan per deporre subito le armi. In cambio vorrebbero poter usufruire della legge Gozzini, oggi a loro negata.

7 Giugno 20003 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Riciclaggio
  • Roma

I colletti bianchi del riciclaggio.

I colletti bianchi del riciclaggio.

Beni sequestrati per miliardi e 116 persone sotto accusa. E’ questo il bilancio di un’operazione contro il traffico di sostanze stupefacenti e il riciclaggio di denaro sporco compiuta dalla Dia di Roma.

7 Giugno 20003 Novembre 2022
  • LA STAMPA
  • Mafia e Giustizia
  • Roma

‘Carcere a vita ai padrini’.

'Carcere a vita ai padrini'.

Il procuratore nazionale antimafia Vigna ha emanato una circolare sul regime del 41 bis. L’iniziativa sarebbe in relazione con la volontà manifestata da alcuni boss mafiosi di prendere le distanze da Cosa nostra, senza per questo collaborare con la giustizia.

21 Maggio 20003 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Caso Messina
  • Roma

Il caso Messina davanti al Csm: scatta la sanzione per 3 giudici

Il caso Messina davanti al Csm: scatta la sanzione per 3 giudici

Ancora veleni sul Tribunale di Messina. Il Csm infligge una ‘censura’ al procuratore Pietro Vaccara e un ‘ammonimento’ al giudice Ada Vitanza. Per quanto riguarda la vicenda Giorgianni, invece, sarà la Consulta ad occuparsi dell’azione disciplinare.

18 Maggio 20003 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • I processi
  • Roma

Andreotti contro Caselli. ‘Io assolto, lui scorretto’

Andreotti contro Caselli. 'Io assolto, lui scorretto'

E’ sicuramente una rivincita quella di Giulio Andreotti. Ma sullo sfondo riemerge anche la prudenza del totus politicus che è sempre stato, cauto nel calcare la mano sul carattere politico dell’inchiesta.

27 Aprile 20003 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Usura
  • Roma

I contratti precedenti il ’96 sottoposti al tasso antiusura

I contratti precedenti il '96 sottoposti al tasso antiusura

La legge antiusura del ’96 non lascia indenni i contratti stipulati prima con i clienti dal conto in rosso chiamati a risanare la loro situazione con interessi che superino il tasso soglia. Ciò che conta è la dazione degli interessi e non il momento in cui si è firmato il contratto.

7 Aprile 20003 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia e Giustizia
  • Roma

‘I boss non torneranno liberi’. Pronto un decreto del governo.

'I boss non torneranno liberi'. Pronto un decreto del governo.

Il governo corre ai ripari. Infatti oggi sarà presentato durante la seduta del Consiglio dei ministri il decreto anti – scarcerazioni. Probabilmente allungati i termini della cusodia cautelare nel rito abbreviato.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 67
  6. 68
  7. 69
  8. 70
  9. 71
  10. 72
  11. 73
  12. 74
  13. 75
  14. 76
  15. 77
  16. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022