In un intervista il procuratore nazionale antimafia Pier Luigi Vigna traccia il profilo del mafioso del 2000. Secondo Vigna ci saranno sempre meno mafiosi per tradizione e sempre più mafiosi per arricchimento e per affari.
località: Roma
Gli abitanti del pianeta mafia: magistrati, carabinieri…
Gli abitanti del pianeta mafia: magistrati, carabinieri...
Due magistrati, un maresciallo dei carabinieri, un imprenditore e due pentiti, questo è il calderone in cui si muove l’Antimafia a Messina. La Procura di Catania accusa i magistrati e l’imprenditore Alfano di aver favorito Cosa nostra. I due magistrati sono: Giovanni Lembo della Dda e l’ex presidente della Corte d’Appello Marcello Mondello.
Vittime di mafia, via ai risarcimenti. In un fondo venti miliardi l’anno
Vittime di mafia, via ai risarcimenti. In un fondo venti miliardi l'anno
Con un provvedimento, votato in via definitiva dalla Commissione Giustizia della Camera, è stato costituito un fondo di risarcimento per le vittime di mafia, costituito dai beni confiscati ai mafiosi. Scompare così una stortura che impediva alle parti civili di accedere ai beni dei condannati perchè passavano al demanio dello Stato.
Se Cancemi e Brusca sono attendibili…
Se Cancemi e Brusca sono attendibili...
I pm Di Matteo e Palma hanno ricostruito il processo e le verità. La prima aqcuisizione è che la strategia stragista fu definita dalla cupola regionale di Cosa nostra che avrebbe comportato l’eliminazione di Borsellino e Falcone così come i fatti del ’93 a Roma, Milano e Firenze. Cosa nostra era anche alla ricerca di […]
Seicento milioni sepolti e poi riciclati
Seicento milioni sepolti e poi riciclati
Il procuratore Grasso lancia l’allarme riciclaggio, affermando che ci sono banche italiane che hanno istituito delle dipendenze nei cosddetti paesi offshore, quelli cioè che non collaborano alle indagini sul riciclaggio. Il procuratore, inoltre, ricorda la vicenda di Giuseppe Rizzo, condannato per ave riclato denaro proveniente dal traffico di stupefacenti.
La direttiva della discordia
La direttiva della discordia
La Commissione antimafia discute sulla riorganizzazione del Ros. Il comandante dei carabinieri generale Siracusa, precisa che era stato lo stesso maggiore De Donno a chiedere di voler cambiare lavoro. Il generale sostiene che non c’è stato nessuno smantellamento del Ros e che continuerà a lavorare come prima.
Mafia, Don Ciotti a Ciampi: Attenti, la guardia si è abbassata.
Mafia, Don Ciotti a Ciampi: Attenti, la guardia si è abbassata.
Don Luigi Ciotti, presidente di Libera, lancia un monito: ” La mafia è ancora vitale”. In un incontro con il presidente della Repubblica Don Ciotti invita le istituzioni a non abbassare la guardia contro la mafia.
Antimafia disarmata.
Antimafia disarmata.
Il vice presidente della commissione antimafia Niki Vendola rilascia dichiarazioni che lasciano di stucco. Infatti, l’esponente di Rifondazione comunista afferma che l’antimafia va rifondata perchè attualmente è impotente e disarmata, anchè per gli errori commessi in passato.
Le “strane” trattative del Ros con Cosa nostra
Le "strane" trattative del Ros con Cosa nostra
Le Procure di Firenze e Caltanissetta stanno indagando sulle possibili “entità esterne” che in qualche modo hanno avuto a che fare con la campagna stragista di Cosa nostra del ’92 e del ’93. Intanto, due sentenze di primo grado accennano, nelle loro motivazioni, a zone d’ombra nel funzionamento delle strutture investigative centrali e delle forze […]
I misteri delle stragi arrivano in Parlamento
I misteri delle stragi arrivano in Parlamento
Il Presidente del Senato Nicola Mancino dovrà risolvere il conflitto di attribuzione in relazione a quali delle due Commissioni, quella Stragi o quella Antimafia, si potranno occupare delle stragi di mafia, ma non solo, del ’92 e del’93.
