“La capitale mafiosa di questa provincia resta Barcellona Pozzo di Gotto che è mafia a tutti gli effetti con i vincoli associativi, con una capacità di minaccia e organizzazione trasversale anche con le cosche mafiose di altre province, che ha sviluppato e conservato in questi anni”. Il vice presidente della commissione parlamentare antimafia Claudio Fava […]
tematica: ANTIMAFIA
Il pioniere dell’antimafia che piaceva al padrino.
Michele Pantaleone
L’esistenza di Michele Pantaleone è stata un calvario. Uomo di grande coraggio, primo a denunciare con i suoi scritti la pericolosità della mafia diventata emergenza nazionale, si ritrova a più riprese sul banco degli imputati. Come è capitato a tanti prima e dopo di lui. La macchina del fango, come avrebbero poi sperimentato i Dolci, […]
Procure in allarme. “Don Ciotti in pericolo la scorta non basta”.
Don Ciotti,attentato,Cosa nostra
Per don Luigi Ciotti è allarme rosso. Il fondatore di Libera è in questo momento l’uomo più a rischio d’Italia, tutte le mafie lo vogliono morto. L’allerta arriva da varie procure d’Italia (da Torino a Palermo e Caltanissetta fino alla Direzione nazionale antimafia) e da fonti investigative che hanno raccolto informazioni provenienti dalle carceri. Nei […]
Don Puglisi, ritrovato un appello denuncia per Brancaccio. “Il testimone deve rischiare, io sto rischiando grosso”.
Don Pino Puglisi,denuncia,anniversario,martirio
Il tono della voce è quello di sempre. Dolce, pacato. Ma le parole sono devastanti: “Il testimone certe volte deve anche rischiare… io sto rischiando un po’ grosso forse, non lo so, però credo nell’amicizia”. Don Pino Puglisi sapeva di essere finito nel mirino dei boss, sapeva che la sua opera di riscatto di Brancaccio […]
La Dia: capi di Cosa nostra pronti a fare la guerra.
Relazione,Dia,Sicilia
Cosa Nostra, suo malgrado, vive una fase di «frenetica trasformazione» e di «continui avvicendamenti al vertice», imposti da operazioni e arresti. Questa la ‘fotografia” fornita ieri al Parlamento dalla Dia, la Direzione investigativa antimafia, nella relazione sull’attività svolta nel secondo semestre dello scorso anno. Tra le righe, anche l’allarme pei la possibile riemersione di boss […]
Un vigneto sperimentale nel feudo confiscato al boss.
Bene,confiscato,Michele Greco,vigneto
Un vigneto sperimentale nei feudo confiscato alla mafia. Sarà gestito da tre cooperative di produzione che impianteranno oltre 20mila viti a Verbumcaudo, nelle Madonie, tra Polizzi Generosa (Palermo) e Vallelunga Pratameno (Caltanissetta). Per la consegna è stato scelto un giorno simbolico, nel quale si ricorda l’uccisione 66 anni fa a Corleone del sindacalista Placido Rizzotto. […]
Messina tra imprenditoria mafiosa e poteri forti.
Guido Lo Forte,relazione,annuale,Messina
La situazione di Messina. I suoi “fattori criminali” che ne condizionano e ritardano lo sviluppo, ma anche i cosiddetti “poteri forti” con le loro ingerenze. Il racket. L’imprenditoria mafiosa. La “crescita” del gruppo di Mangialupi. Ecco la nostra ultima puntata che si basa sulla relazione annuale del procuratore capo Guido Lo Forte sulla situazione della […]
L’instabilità del sistema mafioso e i nuovi pentiti.
Guido Lo Forte,relazione,annuale,Messina
L’incertezza “mafiosa” del gruppo barcellonese dopo le varie puntate dell’indagine “Gotha”. L’avvento di nuovi pentiti dopo le prime collaborazioni ormai consolidate. Ecco la nuova puntata sulla relazione annuale del procuratore capo Guido Lo Forte selle dinamiche criminali di Messina e della sua provincia.
I barcellonesi e il controllo degli appalti pubblici.
Guido Lo Forte,relazione,annuale,Messina
L’evoluzione della famiglia mafiosa barcellonese. Il ruolo di primo piano ricoperto dall’avvocato Rosario Cattafi. Gli appalti “concordati” a favore degli “amici”. E poi gli “aggiornamenti” dei legami con le famiglie palermitane e catanesi. Ecco la quarta puntata sulla relazione annuale del procuratore capo Guido Lo Forte, che traccia un quadro sulla situazione attuale della criminalità […]
L’organigramma di Cosa nostra barcellonese.
Guido Lo Forte,relazione,annuale,Messina
L’organigramma della famiglia mafiosa barcellonese, con i suoi interessi economici e i suoi imprenditori di riferimento. Ecco la terza puntata basata sulla relazione annuale del procuratore capo Guido Lo Forte, che si occupa delle dinamiche mafiose e criminali della città e della provincia.