La Guardia di Finanza di Palermo ha sequestrato beni per un valore di circa 3,5 milioni di euro a Giuseppe Piraino, imprenditore noto per la sua battaglia antimafia in città. Piraino, divenuto simbolo di resistenza al racket dopo aver filmato e denunciato un estortore che gli chiedeva il pizzo, è ora accusato di aver commesso […]
tematica: ANTIRACKET
Palermo, il flop del fondo comunale antiracket: solo due imprenditori hanno presentato domanda
Domani cade l’anniversario numero 34 della pubblicazione sul nostro giornale della lettera di libero Grassi «Al caro estorsore». Quella con cui il coraggioso imprenditore tessile, poi assassinato dalla mafia, diceva urbi et orbi che non avrebbe pagato nemmeno una lira al racket. Scelta che gli costò la vita. E non è un caso che si […]
L’idea ribelle nata dai giovani che ha portato a 300 denunce
«Vent’anni fa volevamo solo aprire un pub nel centro storico», sorride Raffaele Genova, che oggi fa il medico. «E mentre fantasticavamo piombò la domanda – ricorda Laura Nocilla – se poi ci vengono a chiedere il pizzo che facciamo?». Fra una birra e l’altra, qualcuno propose: «Riempiamo Palermo di adesivi». Bella idea, ma per scrivere […]
Le imprese si ribellano all’illegalità
L’idea del protocollo che vede insieme Prefettura di Reggio Calabria, Fai, (Federazione delle Associazioni Antiracket ed Antiusura Italiane) ed Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) è un modello vincente, persino in una città complessa come Reggio Calabria. A soli sette mesi dalla stipula dell’accordo, a Reggio, si è passati da 5 a 55 imprese aderenti. «Un […]
Il mito crolla dopo 17 anni sotto i colpi dell?illegalit chiude l?antiracket di Gela.
Decreto,prefettizio,chiusura,associazione,antiracket,Gela
Per 17 anni ha rappresentato l?emblema di una citt che da tempo auspicava di riappropriarsi della sua storia e della sua vera identit e di scrollarsi di dosso quel marchio di ?anticamera dell?inferno? che ha fatto il giro del mondo. Gli anni della guerra di mafia, degli oltre 100 morti ammazzati, dei commercianti ed imprenditori […]
Il presidente dell?Antiracket di Gela coinvolto nell?inchiesta sui rimborsi.
Rimborso,non,dovuto,accuse presidente,associazione,antiracket,Gela
Il presidente dell?associazione Antiracket di Gela, il settantaduenne Renzo Caponetti, travolto da un?inchiesta giudiziaria. Alla notizia si dimesso da ogni incarico pubblico. Lui e la moglie sono accusati dalla Procura della Repubblica di Gela di malversazione ai danni dello Stato e di truffa aggravata per il conseguimento di erogazione pubbliche. Secondo la Procura di […]
«Ci vuole una nuova stagione dell’antiracket».
Antiracket,problemi,burocrazia,poche,denunce,Messina
Siamo a quasi sette milioni di euro. E la Sicilia nel triennio 2019-2021 ha superato perfino la Campania e la Calabria come volume economico per i mutui e i ristori che l’ufficio del Commissario straordinario antiracket e antiusura del governo ha concesso nella nostra isola, dove il problema delle mafie sembra essere praticamente scomparso dall’agenda […]
L’atto d’accusa di Addiopizzo. “C’è una Palermo che paga ancora”.
Contributo,Comitato,Addiopizzo,estorsioni,periodo,storico,Palermo
L’ultima denuncia di Addiopizzo è di quelle destinate a lasciare il segno: «Ancora oggi c’è chi continua a pagare le estorsioni e a non denunciare. C’è chi paga per paura, ma soprattutto c’è chi lo fa per convenienza economica e contiguità cultura-le». Una denuncia che apre un nuovo dibattito. Che sta succedendo a Palermo? Perché […]
La lotta al pizzo e le vittime. «Disincentivate a denunciare».
Audizione,commissione,antimafia,regionale,situazione,racket,avvocato,Barcellona,centro,studi,Pio,La,Torre,Palermo
«C’è una generalizzata sfiducia nelle istituzioni tra i motivi che determinano la sostanziale assenza di denunce dei commercianti vittime del pizzo». Lo ha detto l’avvocato Ettore Barcellona nel corso dell’audizione davanti alla Commissione regionale antimafia, sentito in rappresentanza del Centro studi Pio La Torre, da anni in prima linea nella lotta alla criminalità e che […]
Per le estorsioni oggi c’è bisogno di una nuova narrazione.
Contributo,Comitato,Addiopizzo,estorsioni,periodo,storico,Palermo
Ieri è stata emessa la sentenza di primo grado del processo Alastra, in cui sono stati condannati molti degli imputati accusati di associazione mafiosa, estorsione, lesione e stalking del mandamento di Sam Mauro Castelverde. Nel processo alcuni operatori economici, come i titolari di un ristorante di Finale di Pollina, erano costituiti parte civile, con il […]
