Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

tematica: CASO MESINA

10 Ottobre 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • CASO MESINA
  • Messina

De Luca morto di Aids.

De Luca morto di Aids.

Il boss, da tempo malato, era stato ricoverato al Policlinico martedi’ sera. L’uomo era già evaso dall’ospedale Sacco di Milano il 27 luglio del 2002.De Luca iniziò la sua carriera criminale come picciotto del clan Sparacio.

27 Agosto 20033 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • CASO MESINA
  • Roma

Pace tra i clan Provenzano e Riina.

Pace tra i clan Provenzano e Riina.

E’ una delle conclusioni cui giunge il rapporto annuale del Viminale sulla criminalità organizzata, sostenendo anche la tesi secondo cui la mafia è in fase di ristrutturazione. Ma il dossier del 2002 parla di ‘primato nazionale’ della ‘ndrangheta, specialmente per la competitività acquisita nel traffico di droga.

29 Luglio 20033 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • CASO MESINA
  • Palermo

Padre Golesano aggredito e rapinato. Una pista porta all’intimidazione.

Padre Golesano aggredito e rapinato. Una pista porta all'intimidazione.

Il sacerdote di Brancaccio, don Mario Golesano, è stato affrontato in Piazza Magione da un uomo che lo ha colpito per portargli via l’orologio. Il prete ha avuto la sensazione che il malvivente lo aspettasse.

20 Maggio 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • CASO MESINA
  • Messina

Torna in carcere Giuseppe Minardi.

Torna in carcere Giuseppe Minardi.

Condannato per l’omicidio di Maurizio Mento, avventuo nell’ottobre del ’92, Giuseppe Minardi si trovava in libertà condizionata. Adesso, torna dietro le sbarre dove deve scontare una pena di quasi dieci anni. L’uomo è considerato uno dei principali referenti del clan di Giuseppe Gatto.

11 Aprile 20033 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • CASO MESINA
  • Reggio Calabria

‘Spedii io i tre proiettili a Falcomatà’.

'Spedii io i tre proiettili a Falcomatà'.

Continua la deposizione di Paolo Iannò nell’ambito del processo ‘Comitato d’affari’. Il pentito ha ribadito le sue responsabilita nelle intimidazioni al sindaco Italo Falcomatà. L’udienza si è chiusa con le dichiarazioni spontanee di due imputati: Pietro Cozzupoli, ex sindaco della città, e il boss Domenico Libri.

15 Novembre 20023 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • CASO MESINA
  • Palermo

E il boss commosso si va a costitutire.

E il boss commosso si va a costitutire.

Benedetto Marciante, sentendo le parole del Papa, dice di essersi commosso. Cosi’, l’imprenditore palermitano e latitante di mafia, legato al clan Galatolo, si è presentato al carcere di Rebibbia.

8 Ottobre 20023 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • CASO MESINA
  • Messina

Uno strumento in più per combattere la mafia.

Uno strumento in più per combattere la mafia.

Siglato ieri un protocollo d’intesa tra la Dna e le procure del nostro distretto per un coordinamento informatico nelle indagini sulle cosche. Secondo Vigna è essenziale lo scambio di informazioni e il coordinamento delle indagini.

26 Giugno 20023 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • CASO MESINA
  • Reggio Calabria

In carcere i protagonisti della faida.

In carcere i protagonisti della faida.

La Corte d’assise dispone l’arresto dei peronaggi coinvolti nella faida di Roghudi. Sette gli arresti, tra cui una donna, Caterina Maesano, condannata all’ergastolo.

31 Maggio 20023 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • CASO MESINA
  • Palermo

Mafia, nuova sfida alla Chiesa raid vandalici in sei parrocchie.

Mafia, nuova sfida alla Chiesa raid vandalici in sei parrocchie.

Raffica di incursioni in pochi giorni in alcune parrocchie palermitane. Gli avvertimenti nei confronti di ‘preti scomodi’. Gli inquirenti temono collegamenti con la mafia.

8 Febbraio 20023 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • CASO MESINA
  • Palermo

Mafioso trovato impiccato in cella. Giallo nel supercarcere di Spoleto.

Mafioso trovato impiccato in cella. Giallo nel supercarcere di Spoleto.

Salvatore Damiani, di Monreale, era in cella per una condanna definitiva. Di recente un figlio è stato arrestato in un’inchiesta su Bernardo Provenzano. Secondo le autorità carcerarie niente faceva prevedere una decisione del genere.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 12
  6. 13
  7. 14
  8. 15
  9. 16
  10. 17
  11. 18
  12. 19
  13. 20
  14. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022