Si sono svolte a palermo le manifestazioni in memoria della strage di Capaci. Diecimila persone hanno sfilato gridando slogan contro Cosa nostra. Polemiche per l’assenza di molta parte della società civile.
tematica: CASO MESINA
‘Addio pizzo’ celebra la sua terza festa: siamo cresciuto.
'Addio pizzo' celebra la sua terza festa: siamo cresciuto.
Ora sono 300 gli aderenti al movimento: coinvolgeremo pure le scuole. L’associazione ‘Libero Futuro’: 24 commercianti hanno denunciato gli estortori.
La contabilità ‘tradisce’ Messina Denaro. Trovate le fatture citate nei ‘pizzini’.
La contabilità 'tradisce' Messina Denaro. Trovate le fatture citate nei 'pizzini'.
Si tratta dell’inchiesta sull’imprenditore Giuseppe Grigoli, in cella per concorso in associazione mafiosa. Nei registri di una ditta dell’agrigentino, i riscontri su un credito di 297 mila euro vantato dal boss di Castelvetrano e di cui scriveva a Provenzano.
Di Matteo jr, si costituisce ergastolano.
Di Matteo jr, si costituisce ergastolano.
Si tratta di Salvatore Longo, condannato per l’omicidio del piccolo Giuseppe Di Matteo. L’uomo si è presentato in caserma alle 3.30 della notte fra domenica ed ieri.
Quel Dio di comodo dei mafiosi
Quel Dio di comodo dei mafiosi
I preti rispondono sul rapporto tra Chiesa e Cosa nostra. In un saggio della sociologa Alessandra Dino, la ‘devozione’ dei boss ed il punto di vista del clero.
Mitragliette, pistole e fucili, nuovo arsenale trovato in un bosco.
Mitragliette, pistole e fucili, nuovo arsenale trovato in un bosco.
Le armi erano sepolte nelle campagne di Papanice. I poliziotti hanno arrestato anche un imprenditore incensurato di 24 anni. Secondo il questore, gli accertamenti balistici porteranno molto lontano.
I boss in cella: diamo un ‘colpo’ a Grasso.
I boss in cella: diamo un 'colpo' a Grasso.
Nuovi segnali inquietanti contro i servitori dello Stato che combattono le mafie. In un colloquio fra detenuti di Cosa nostra e della ‘ndrangheta il progetto di un attentato al procuratore antimafia Grasso. Polemica per la nuova fuga di notizie.
Microspia in procura, sospetti su un giudice.
Microspia in procura, sospetti su un giudice.
Dopo le ‘talpe’ alla procura di Reggio Calabria dove i carabinieri hanno trovato una microspia nell’ufficio del pm Nicola Gratteri, arrivano anche i ‘corvi’. Una serie di lettere spedite da un anonimo, che si firma proprio ‘Il corvo’, con accuse ad alcuni magistrati impegnati in inchieste contro la ‘ndrangheta.
La democrazia presa in ostaggio nel palazzo dei veleni e dei misteri.
La democrazia presa in ostaggio nel palazzo dei veleni e dei misteri.
Il ritrovamento della cimice è l’ultimo di una serie di episodi in una Regione che lo Stato sembra aver dimenticato. Dopo l’omicidio Fortugno, sarbbe dovuta partire una battaglia civile e politica. Ma non è successo nulla. Anzi, la ‘ndrangheta è sempre più ricca e potente.
Reggio Calabria, allarme talpa scoperta una microspia in procura.
Reggio Calabria, allarme talpa scoperta una microspia in procura.
Una talpa in Procura. Riesplodono i veleni nel Tribunale di Reggio Calabria dopo il ritrovamento, avvenuto martedì scorso e rivelato ieri, di una microspia nell’ufficio del pm della Direzione distrettuale antimafia, Nicola Gratteri, il magistrato titolare dell’inchiesta sulla strage di Duisbuirg e di altre delicate indagini sulla ‘ndrarighela e sui collegamenti con gli ambienti politici […]
