Siglato l’Accordo quadro che compatta istituzioni, banche, associazioni di categoria e antiracket per sostenere gli imprenditori in difficoltà. Presente all’incontro il Prefetto Marino, Alto commissario per la lotta all’usura e al racket.
tematica: CASO MESINA
Sfumata l’estradizione di Rosario Gambino
Sfumata l'estradizione di Rosario Gambino
Grazie ad un cavillo legale scovato dal legale del boss Rosario Gambino, salta l’estradizione in Italia dell”uomo d’onore’.
Torna in Italia il boss Rosario Gambino.
Torna in Italia il boss Rosario Gambino.
Sarà estradato 28 anni dopo il mandato di cattura emesso da Giovanni Falcone il boss Rosario Gambino. Dovrà chiarire molti misteri: dal caso Sidona a quello di Roger Clinton, al narcotraffico.
L’usura si insinua all’improvviso li’ dove la legalità non è radicata.
L'usura si insinua all'improvviso li' dove la legalità non è radicata.
Si è tenuto, presso il Salone degli Specchi della Pronvincia, il convegno su denominato ‘Usura e Legalità: risvolti sociali ed educativi’, al quale è intrrvento il vce presidente della Fondazione Antiusura ‘Padre Pino Puglisi’ – ONLUS, Ferdinado Centorrino.
Messina, il Comune non può acquisire beni confiscati.
Messina, il Comune non può acquisire beni confiscati.
Il Comune di Messina non ha un regolamento, cosi’ non può acquisire i nujmerosi beni confiscati ai mafiosi mettendooli a disposizione della comunità.
L’ex prefetto di Palermo Marino nominato commissario straordinario antiracket.
L'ex prefetto di Palermo Marino nominato commissario straordinario antiracket.
E’ Giosuè Marino il nuovo Commissario di Governo per la lotta al racket e all’usura. L’ex prefeto di Messina ha dichiarato che vivrà la nuova esperienza con entusiasmo e responsabilità.
Freddy Gallina, il nuovo boss in fuga.
Freddy Gallina, il nuovo boss in fuga.
Secondo gli inquirenti, il figlio del vecchio capomafia di Carini ne navrebe ereditato la carica. Il giovane rampollo, sfuggito al blitz contro il clan Lo Piccolo, sarebbe diventato il punto di riferimento della cosca.
E’ morto Michele Greco, il ‘papa’ di Cosa nostra.
E' morto Michele Greco, il 'papa' di Cosa nostra.
Si è spento a 84 anni Michele Greco, in carcere da oltre 20 anni, capo della cosiddetta Cupola di Cosa nostra e condannato ad alcuni ergastoli. Fu lui a dare il via libera alla scalata di Riina e Provenzano nella conquista di Palermo
Assegnata la tutela al vescovo di Piazza. ‘No al pizzo, il mafioso deve convertirsi’.
Assegnata la tutela al vescovo di Piazza. 'No al pizzo, il mafioso deve convertirsi'.
Lo ha deciso il Comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico di Enna dopo la lettera con minacce diffusa a Gela. Monsignor Pennisi avrebbe intenzione di rifiutare e ribadisce che chi paga il pizzo deve ribellarsi e collaborare con la giustizia.
Costruttore suicida in cella ai Pagliarelli. Era considerato un prestanome dei clan.
Costruttore suicida in cella ai Pagliarelli. Era considerato un prestanome dei clan.
Si tratta di Giovanni Cataldo, arrestato un anno nel blitz ‘Occidente’. L’uomo era accusato dai pentiti di gestire attività edili ed una discoteca per conto di Nino Pipitone e Salvatore Lo Piccolo.
