Vertice del G8 a Napoli per discutere dello smaltimento dei rifiuti pericolosi e del ruolo che in esso riveste la criminalità organizzata. Intervista a Michael Penders, consigliere americano per la tutela ecologica.
tematica: Ecomafie
Truffe e sospetti di ecomafia
Truffe e sospetti di ecomafia
In manette tre imprenditori di Termini Imerese e altri due ai domiciliari per uno strano giro di soldi e rifiuti in cui si sospetta l’interesse della mafia palermitana.
Ruspe a Pizzo Sella, giù gli “scheletri”.
Ruspe a Pizzo Sella, giù gli "scheletri".
Il Comune di Palermo rilancia il piano di demolizione inziato sette mesi fa sulla collina di Mondello. E uno degli “ecomostri” segnalati da legambiente. Saranno abbattute quarantacinque costruzioni mai finite e già tolte ai costruttori. L’inchiesta su Pizzo Sella ha avuto la svolta nel 97 col maxi sequestro di 170 ville. Attualmente 17 persone sono […]
L’inchiesta sull’ecomafia aPollina. ‘False fatture per pagare il pizzo’.
L'inchiesta sull'ecomafia aPollina. 'False fatture per pagare il pizzo'.
Un capitolo dell’indagine che ha portato all’arresto di ex sindaci e imprenditori riguarda lavori per l’autostrada Palermo-Messina. I collaboratori di giustizia hanno svelato ai magistrati i meccanismi per creare fondi neri da versare ai boss.
Ecomafia, sei arresti.
Ecomafia, sei arresti.
Con l’operazione ‘Onis II’ le forze dell’ordine hanno sferrato un duro attacco alle cosche mafiose che gestivano a Pollina una discarica abusiva di rifiuti tossici. In carcere tre ex sindaci di Pollina e un funzionario comunale. Avviso di garanzia al presidente della provincia, Francesco Musotto.