Dopo quasi un mese di requisitoria, con il procuratore Nicola Gratteri che nell’aula bunker ha invocato condanne per oltre 4mila anni di carcere, al maxiprocesso “Rinascita-Scott” è iniziata la fase delle arringhe degli avvocati difensori (quasi 600) dei 338 imputati a cui vengono contestati a vario titolo oltre 400 capi d’imputazione. La sentenza dovrebbe arrivare […]
tematica: I processi
Ripuliva i soldi della “cupola” catanese, in Appello sconto di pena per il boss Cesarotti
Lo “sconto” della Corte d’Appello nei confronti dell’uomo d’onore Giuseppe Cesarotti è stata consistente. La pena infatti è stata ridotta da 15 anni e 4 mesi a 10 e 4. Il boss (storico) dei Santapaola è l’uomo che pedinato e monitorato dal Ros ha permesso di ricostruire una parte consistente del tesoretto della cupola catanese […]
L’accusa invoca condanne pesantissime
«Siamo convinti di aver fatto appieno il nostro dovere». Sono le 18.15 passate quando il procuratore capo Nicola Gratteri prende la parola nell’aula bunker di Lamezia Terme per concludere la lunghissima requisitoria, iniziata l’11 maggio, del maxi processo Scott Rinascita. Dal procuratore capo solo poche parole prima del lunghissimo elenco con le richieste di condanna […]
Decise 27 condanne e 2 assoluzioni
Ventisette condanne, di cui cinque concordate e alcune “sommate” ad altre decise in precedenza, parecchie ridotte, quattro confermate rispetto al primo grado. Due assoluzioni totali. Il gruppo di Fondo Pugliatti capeggiato da Salvatore Sparacio considerato come “affiliato” al clan Lo Duca e non come autonomo. Sono questi i punti fondamentali della sentenza d’appello decisa dalla prima […]
Confermata la confisca per Antonino Calderone
Ricorso rigettato in appello. Quindi confisca di beni e sorveglianza speciale confermata per l’ex macellaio 47enne Antonino Calderone, meglio conosciuto come “Nino Caiella”, fra i più professionali killer della famiglia mafiosa barcellonese, già condannato per mafia con diverse sentenze divenute definitive, al quale viene contestata tra l’altro la partecipazione ad almeno 11 tra i più […]
«Le sorelle Napoli non sono state vittime di estorsione»
Tante denunce e moltissime trasmissioni televisive, ma il processo per le estorsioni alle sorelle Napoli di Mezzojuso (Palermo) si conclude con l’assoluzione dei quattro imputati. La sentenza è del tribunale di Termini Imerese, presieduto da Sandro Potestio, che ha in parte scagionato nel merito e in parte dichiarato la prescrizione per i cugini Giuseppe e Simone […]
Montante, cerchi magici verso il colpo di spugna. Anche Schifani e Cuva vedono la prescrizione
È il processo più importante che si sta celebrando in Sicilia, ma è anche il più dimenticato. Dall’informazione e dalla politica. E presto potrebbe essere dimenticato anche dalla giustizia, perché la prescrizione rischia di cancellare la maxi inchiesta condotta dalla procura e dalla squadra mobile di Caltanissetta. È il processo ai due cerchi magici di […]
«Non risulta alcuna imposizione sulle tumulazioni al cimitero»
Nelle motivazioni del processo “Cemetery boss” – conclusosi in Appello con 2 condanne e ben 5 assoluzioni (ribaltando in maniera netta il verdetto del Gup in primo grado) – un capitolo esclusivo è dedicato al presunto monopolio sul cimitero del rione Modena, il secondo camposanto più grande della città, dove secondo le conclusioni degli inquirenti […]
Concorso esterno alla mafia, da rifare il processo a Pippo Nicotra
La Cassazione ha annullato con rinvio la sentenza della seconda Corte d’appello di Catania che il 21 aprile del 2022 ha condannato l’ex deputato regionale ed ex sindaco di Aci Catena, Raffaele Pippo Nicotra, a quattro anni e otto mesi di reclusione per concorso esterno all’associazione mafiosa e lo ha assolto dal reato di tentativo […]
«Quadro non univoco a sostegno dell’appartenenza mafiosa»
Le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia? «Deve in effetti riconoscersi un certo grado di genericità delle stesse, essendosi quasi sempre risolte in affermazioni di appartenenza degli imputati, a seconda dei casi, alla cosca Rosmini o alla cosca Zindato, ma senza la rappresentazione di circostanze specifiche suscettibili di essere precisamente riscontrate». L’intraneità alle cosche? «Molto difficile è […]
