Il processo contro Cuffaro e le talpe della Procura si terrà dal 1° febbraio del 2005 a Palermo. Cosi’ ha deciso il gup Fasciana che ha respinto l’eccezione di incompetenza territoriale presentata dagli avvocati del maresciallo Ciuro.
tematica: Mafia e politica
Cuffaro va al processo ordinario.
Cuffaro va al processo ordinario.
Sofferta decisione del presidente della Regione che, a sorpresa, rinuncia ai vantaggi ‘politici’ del rito immediato. Il governatore spera che l’accusa sia archiaviata o alleggerita.
‘Cosi’ funziona la nuova mafia’.
'Cosi' funziona la nuova mafia'.
I pm hanno depositato all’ufficio del gup la memoria di 115 pagine sull’inchiesta che vede imputati 17 persone, tra cui anche il Presidente della regione Salvatore Cuffaro. La Procura chiama a raccolta tutta la società civile, in quanto ognuno deve fare la sua paret per isolare la mafia.
Il capo dei Ros: ‘Sospettavo Riolo’.
Il capo dei Ros: 'Sospettavo Riolo'.
Il maggiore del Ros Antonio Damiano ha confermato ai pm il racconto del maresciallo arrestato per aver passato notizie riservate. Il militare ha ricordato anche tutte le volte che Borzacchelli tornava in caserma per fare campagna elettorale, accompagnato proprio da uno dei suoi uomini: Giorgio Riolo.
Campagna elettorale col boss.
Campagna elettorale col boss.
I carabinieri hanno ricostruito i rapporti di Biagio Todaro con il capo mafia di Vicari, Salvatore Umina. Secondo gli inquirenti, l’uomo politico di centrodestra visitò la fabbrica dove lavorava il numero uno della cosca.
Cuffaro vuole un processo da solo.
Cuffaro vuole un processo da solo.
Sulla vicenda delle ‘talpe’, il presidente della Regione potrebbe chiedere il giudizio immediato. E’ quanto sarebbe emerso da una riunione del collegio di difesa del governatore per stabilire, appunto, la strategia in vista dell’udienza preliminare.
Molotov per il sindaco. ‘Mi sento accerchiato’.
Molotov per il sindaco. 'Mi sento accerchiato'.
Una bottiglia incendiaria è stata lanciata contro la casa estiva di Giacomo Scala, sindaco di Alcamo. Sono giorni di tensione nella cittadina, dopo le dimissioni di tre assessori e la comparsa sui muri dei manifesti antiracket già affissi nei mesi scorsi a Palermo.
Mafia e politica, Grasso accusa.
Mafia e politica, Grasso accusa.
Il Procuratore di Palermo Pietro Grasso, in un articolo che apparirà su un giornale trimestrale ad Agrigento denuncia le commistioni negli enti locali. Il capo della Dda di Palermo prende ad esempio proprio il caso della città dei Templi: quello dell’ultimi inchiesta sui colletti bianchi denominata ‘Alta Mafia’.
‘Cassone resti alla guida di Villa’.
'Cassone resti alla guida di Villa'.
I capi gruppo parlamentari del centro sinistra, riuniti nella sala consiliare di Villa S.Giovanni, invitano il sindaco Cassone a ritirare le dimissioni. Incertezza sulle decisioni del primo cittadino, in attesa di incontrare il ministro Pisano.
Gela, i Di Giacomo al contrattacco.
Gela, i Di Giacomo al contrattacco.
Non solo attestati di solidarietà al sindaco Rosario Crocetta dopo le voci su un presunto attentato che avrebbe dovuto ucciderlo, ma anche una sorta di ‘attacco’ da parte di Maurizio Scicolone, avvocato di Rocco Di Giacomo. Il legale sostiene che bisogna fare chiarezza ed evitare strumentalizzazioni.
