Il Tribunale del Riesame di Catanzaro ha concesso i domiciliari al giornalista Francesco Gangemi, direttore de ‘Il Dibattito’, utilizzato, secondo l’acusa, per gettare veleni sui magistrati reggini. Intanto, a Roma, continua la guerra all’interno del Csm tra il procuratore Catanese e l’ex pm della Dda Mollace.
tematica: Mafia e politica
Scarcerato Aragona.
Scarcerato Aragona.
Il consigliere comunale ed ex presidente della cooperativa ‘Libertà e lavoro’, Andrea Aragona, è stato scarcerato su decisione del gip Nastasi. L’uomo era coinvolto nell’ambito dell’indagine sulla raccolta e smaltimento dei rifiuti nel comune di Barcellona.
La Cassazione su Riolo: ha ancora legami coi boss.
La Cassazione su Riolo: ha ancora legami coi boss.
Rese note le motivazioni della Cassazione sul ritorno in carcere del maresciallo dei Ros Riolo. Secondo i giudici, il militare coinvolto nell’inchiesta sulle talpe in Procura, non ha tagliato i ponti con Cosa nostra.
Scenari inquietanti e troppi nodi irrisolti.
Scenari inquietanti e troppi nodi irrisolti.
Vengono rese le note le dichiarazioni rilasciate dal procuratore Croce e dal sostituto Arcadi lo scorso 14 luglio alla Commissione per il ciclo dei rifiuti. Secondo i due giudici, nell’appalto di MessinAmbiente, vi sono costi assurdi, ’emergenze provocate’, collusioni tra mafia e politica e pressioni sui consiglieri comunali.
‘La cosca disse: votate Valentino’.
'La cosca disse: votate Valentino'.
I retroscena dell’indagine che coinvolge il sottosegretario alla giustizia di An, l’avvocato Giuseppe Valentino, nelle dichiarazioni del pentito Paolo Iannò. Di lui, degli esiti delle sue confessioni, è stato esonerato nel maggio scorso, il pm Francesco Mollace, che aveva iscritto 150 nomi nel registro degli indagati per un processo che doveva sfigurare il volto della […]
Cosche e politica, il giallo del Sisde.
Cosche e politica, il giallo del Sisde.
Uno stopo per l’inchiesta sul gruppo di potere che minacciava l’antimafia. Il Sisde avrebbe negato la perquisizione di un proprio agente indagato. Perquisita, inoltre, la casa del giudice di Cassazione Paolo Antonio Bruno.
‘Dobbiamo distruggere questi magistrati di Reggio’.
'Dobbiamo distruggere questi magistrati di Reggio'.
Secondo le intercettazioni che fanno tremare i vertici di Alleanza Nazionale, il regista della ‘cupola reggina’ dovrebbe essere Paolo Romeo. L’uomo, con un passato da un neofascista e da parlamentare del Psdi, aveva contatti diretti anche col sottosegretario alla giustiza Giuseppe Valentino.
Favori alla mafia, processo a Cuffaro.
Favori alla mafia, processo a Cuffaro.
Il governatore della Regione Sicilia, Totò Cuffaro, è stato rinviato a giudizio per favoreggiamento a Cosa nostra. Il presidente, che si dichiara innocente e non intende dimettersi, dovrà comparire in aula dal prossimo febbraio insieme ad altri dodici imputati per l’inchiesta sulle ‘Talpe’ alla Procura di Palermo.
Intercettazioni non autorizzate. ‘Mafia di Niscemi’, liberi otto dei 15 indagati finiti in cella.
Intercettazioni non autorizzate. 'Mafia di Niscemi', liberi otto dei 15 indagati finiti in cella.
Il provvedimento di scarcerazione è stato emesso dal Tribunale del Riesame di Catania che ha annullato l’ordinanza della custodia cautelare in carcere emessa nei loro confronti dal Gip. Tra le persone tornate in libertà anche l’ex sindaco Paolo Rizzo.
Archiviata l’inchiesta su Mormino. ‘Non fu vicino a Cosa nostra’.
Archiviata l'inchiesta su Mormino. 'Non fu vicino a Cosa nostra'.
L’avvocato Nino Mormino non era contiguo a Cosa nostra. Per il gip mancano le prove del prodigarsi del deputato di Forza Italia a favore della mafia. Ritenute generiche le accuse dei pentiti.
