Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

tematica: Mafia ed economia

4 Luglio 20083 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Messina

Sequestrati beni per 20 milioni all’uomo di fiducia del boss Rampulla.

Sequestrati beni per 20 milioni all'uomo di fiducia del boss Rampulla.

Il provvedimento ha riguardato l’allevatore Mario Giuseppe Scinardo, di Capizzi, ritenuto affiliato alla famiglia mafiosa di Mistretta. Si tratta di uno dei sequestri di beni più ingenti avvenuti nei Nebrodi.

25 Giugno 20083 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Caltanissetta

Caltanissetta, il pm: confiscate i beni di Di Vincenzo.

Caltanissetta, il pm: confiscate i beni di Di Vincenzo.

L’imprenditore è stato assolto dall’accusa di mafia, ma, secondo il procuratore capo Sergio Lari, i beni vanno confiscati al di là dei risvolti penali. Nel mirino un patrimonio di 280 mlioni di euro.

21 Giugno 20083 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Gela

Gela, beni per due milioni sequestrati a commerciante.

Gela, beni per due milioni sequestrati a commerciante.

Beni per due milioni di euro sequestrati a Michele Giuseppe Valenti, commerciante, considerato vicino ad Orazio Paolello, boss della Stidda.

5 Giugno 20083 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Patti

Quattro ville, 7 auto, cinque appartamenti e conti correnti per 3 milioni di euro.

Quattro ville, 7 auto, cinque appartamenti e conti correnti per 3 milioni di euro.

Il sequestro preventivo dei beni è avvenuto tra Ficarra, S. Angelo, Capo d’Orlando e Gioiosa. Il destinatario del provvedimento, Antonino Ricciardo Calderaro, è accusato di usura.

5 Giugno 20083 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Canicatti'

Confiscati 7 milioni a imprenditore di Canicatti’.

Confiscati 7 milioni a imprenditore di Canicatti'.

Immobili ed aziende dell’imprenditore Diego Ficarra e di altri suoi familiari sono stati congelati tra Palermo, Serradifalco e l’Agrigentino. Il sequestro scaturisce dall’operazione ‘Alta Mafia’, che vide coinvolto lo stesso Ficarra.

4 Giugno 20083 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Brolo

Sequestrato un patrimonio di 9 milioni di euro.

Sequestrato un patrimonio di 9 milioni di euro.

Destinatario del provvedimento è Antonio Ricciardo Calderaro, ex presidente della Pro loco, indagato per usura. Secondo il gip Laudaio, esisterebbe una sproporzione tra i redditi dichiarati dall’uomo e dai suoi familiari ed una serie di ‘movimenti’.

29 Maggio 20083 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Caltanissetta

Confiscate tutte le proprietà dell’ avv. Raffaele Bevilacqua.

Confiscate tutte le proprietà dell' avv. Raffaele Bevilacqua.

La Dia ha messo le mani sui beni, del valore di un milione e mezzo di euro, di proprietà di Raffaele Bevilacqua, il penalista di Barrafranca considerato il capomafia di Enna.

22 Maggio 20083 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

E’ amico dei boss. Maxisequestro per costruttore edile.

E' amico dei boss. Maxisequestro per costruttore edile.

Il costruttore fa affari con i boss, sente puzza di bruciato e cerca di premunirsi. Gli investigatori hanno, però, intuito il piano di intestare i beni a due bimbi. Bloccato il patrimonio di 19 milioni.

21 Maggio 20083 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Sigilli ai beni del boss e del pentito allo Stato patrimoni per 2,5 milioni.

Sigilli ai beni del boss e del pentito allo Stato patrimoni per 2,5 milioni.

Ad eseguirli la Direzione investigativa antimafia. I provvedimenti hanno riguardato tre immobili dei fratelli Vitale che sono stati sequestrati. A Giovanni Battista Ferrante ed alla moglie, invece, confisca per immobili e beni mobili.

20 Maggio 20083 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

‘Quando era vivo non era ‘pericoloso’ ‘. I beni di Riccobono tornano ai familiari.

'Quando era vivo non era 'pericoloso' '. I beni di Riccobono tornano ai familiari.

Il boss palermitano di Partanna fu ucciso nel 1982. Il Tribunale: ‘Mai applicate formalmente misure di prevenzione e anche se il patrimonio è frutto di attività criminali non si può confiscare’.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 16
  6. 17
  7. 18
  8. 19
  9. 20
  10. 21
  11. 22
  12. ...
  13. 67
  14. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022