Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

tematica: Mafia ed economia

26 Aprile 20083 Novembre 2022
  • LA SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Messina

Mafia: 100 immobili confiscati, uno riutilizzato.

Mafia: 100 immobili confiscati, uno riutilizzato.

E’ il risultato di un’inchiesta giornalistica, presentata nell’ambito delle celebrazioni per il 26° anniversario dell’omicidio di Pio La Torre.

24 Aprile 20083 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Petrosino

Arrestato per mafia: sequestrata l’azienda.

Arrestato per mafia: sequestrata l'azienda.

Il destinatario del provvedimento è l’imprenditore Michele Lombardo, 46 anni, accusato di aver favorito la latitanza del boss Antonio Rallo.

15 Marzo 20083 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Messina

Confiscate due società e un appartamentoa Bonna.

Confiscate due società e un appartamentoa Bonna.

La decisione è stata adottata dalla Sezione misure di prevenzione del Tribunale, accogliendo la richiesta del sostituto procuratore Vito Di Giorgio.

29 Febbraio 20083 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Messina

La competenza sui beni di Sebastiano Rampulla è del tribunale di Catania.

La competenza sui beni di Sebastiano Rampulla è del tribunale di Catania.

Confiscati beni della sorella di Sebastiano Rampulla. Per quelli del boss nebroideo la competenza è del tribunale di Catania. Il patrimonio vale circa 40 milioni.

23 Febbraio 20083 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Altro colpo al patrimonio di Badalamenti. Confiscati cento milioni di beni agli eredi.

Altro colpo al patrimonio di Badalamenti. Confiscati cento milioni di beni agli eredi.

La Corte d’Assise, dopo il tribunale, blocca il tesoro di Gaetano Badalamenti, morto nel 2004. Sottratti agli eredi società, terreni, conti bancari e pure la palazzina dei ‘cento passi’.

22 Febbraio 20083 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Redditi da impiegato, vita da sceicco. I pm: è il prestanome del ‘capo dei capi’.

Redditi da impiegato, vita da sceicco. I pm: è il prestanome del 'capo dei capi'.

Le indagini su Impastato hanno fatto luce su una conversazione su un prestito da 75 milioni di lire intercettata tra Pino Lipari e il figlio che ha dato via all’inchiesta. L’indagato: era una colletta.

22 Febbraio 20083 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Sequestrati beni per 150 milioni di euro. ‘E’ il tesoro di Provenzano e Lo Piccolo’.

Sequestrati beni per 150 milioni di euro. 'E' il tesoro di Provenzano e Lo Piccolo'.

Il prestanomne dei beni dei due superboss è Andre Impastato, pregiudicato. L’uomo ha intestato a sè, alla moglie e ai figli ville, terreni, imprese, capannoni industriali e un complesso turistico a San Vito Lo Capo.

21 Febbraio 20083 Novembre 2022
  • LA SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Fiumefreddo

Sequestrati i conti dei Brunetto.

Sequestrati i conti dei Brunetto.

Nell’ambito dell’operazione ‘Little Brown’, che ha colpito il clan Brunetto, operante nelle province di Messina e Catania, sequestrati ben 86 rapporti bancari per un valore complessivo di oltre sei milioni di euro.

13 Febbraio 20083 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Siracusa

Sequestrati beni per 10 mln.

Sequestrati beni per 10 mln.

E’ la stima fatta dalla Guardia di Finanza sul valore di due società e dei beni mobili e immobili sequestrati nell’amnbito dell’operazione ‘Città degli dei’. Per gli inquirenti, il patrimonio è riconducibile ad Antonio Monaco, presunto affiliato al clan Trigilia di Noto.

9 Febbraio 20083 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Roma

Confische, svetta la Sicilia e la Calabria è quarta.

Confische, svetta la Sicilia e la Calabria è quarta.

Si è insediato il Commissario per la gestione e destinazione dei beni confiscati. Si tratta del magistrato di Cassazione Antonio Mariuccia. L’alto funzionario ha presentato alla stampa il piano di gestione.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 17
  6. 18
  7. 19
  8. 20
  9. 21
  10. 22
  11. 23
  12. ...
  13. 67
  14. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022