Skip to content
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus
Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus

menu

  • Homepage
  • Chi siamo e cosa facciamo
  • Fondo di solidarietà e fondo di prevenzione
  • 10 buone regole contro l’usura
  • Osservatorio antimafia
    • Obiettivi e metodi
    • Fase descrizione attività
  • Tassi usura e riferimenti legislativi
  • Legislazione Antiusura
  • Adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità
  • Emeroteca
    • Rassegna Stampa
    • Il Caso Messina
  • News
  • Download

contatti

Fondazione Antiusura
Padre Pino Puglisi Onlus

Via Felice Bisazza, 21 - Messina

090.71.47.96

 

invia una email

tematica: Mafia ed economia

26 Luglio 20053 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Il testamento segreto di Ciancimino.

Il testamento segreto di Ciancimino.

Trovato nella cassaforte dell’avvocato romano Ghiron un documento che assegna al figlio massimo la proprietà di azioni, assegni, un appartamento. La Procura è sulle tracce del ‘tesoro’.

16 Luglio 20053 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

‘Il patrimonio è legale’, restituiti i beni a Salsiera.

'Il patrimonio è legale', restituiti i beni a Salsiera.

Nonostante la condanna per mafia, il Tribunale restituisce i beni a Francesco Paolo Salsiera, 73 anni, considerato affiliato alla cosca di Paglarelli. Secondo i giudici, le società sequestrate non hanno agito sul mercato in modo fraudolento.

16 Luglio 20053 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Reggio Calabria

Un agrumeto, tre capannoni e un fabbricato confiscati a Francesco Polimeni.

Un agrumeto, tre capannoni e un fabbricato confiscati a Francesco Polimeni.

Beni per 200mila euro sono stati confiscati a Francesco Polimeni, 41 anni. L’uomo vie ne considerato vicino alla ‘ndrina De Stefano-Tegano, clan egemone nella zona nord della città.

13 Luglio 20053 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Messina

Città non governata, ma controllata.

Città non governata, ma controllata.

E’ l’impietosa analisi emersa nell’incontro svoltosi al professionale ‘Antonello’ sugli affari della mafia, organizzato dal consiglio regionale Unipol, la Fondazione Cesar e la Cisl. Il procuratore Luigi Croce, nel suo intervento, ha fatto rilevare come l’economia di interi quartieri si basa sullo spaccio di droga.

12 Luglio 20053 Novembre 2022
  • LA REPUBBLICA
  • Mafia ed economia
  • Palermo

Sequestrato il tesoro di don Vito.

Sequestrato il tesoro di don Vito.

La Procura di Palermo, nell’ambito dell’inchiesta sul riciclaggio, ha posto sotto sequestro beni per centinaia di milioni di euro riconducibili alla famiglia Ciancimino. La maggior parte del patrimonio è intestata al tributarista Gianni Lapis. Coinvolto anche un legale romano.

12 Luglio 20053 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Gela

Gela, ‘è la Banca della Stidda’ decapitati i vertici: sette arresti.

Gela, 'è la Banca della Stidda' decapitati i vertici: sette arresti.

Un indagine della Dda di Caltanissetta sulla ‘Sofige’, una Bcc operante a Gela ha portato all’arresto dei vertici della stessa. Secondo l’accusa c’erano legami finanziari coi boss.

11 Luglio 20053 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Barcellona

Sequestrati beni a 4 imprenditori.

Sequestrati beni a 4 imprenditori.

Beni mobili e immobili sono stati sequestrati a 4 imprenditori barcellonesi, tutti operanti nel settore edile, coinvolti nelle inchieste antimafia ‘Omega’ e ‘Obelisco’. Gli imprenditori sono: ‘Sem’ Di Salvo, reggente della cosca di Barcellona, Mario Aquilia, Antonio Calabrese e Carmelo Mastroeni.

5 Luglio 20053 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Noto

Confiscati i beni di Trigila.

Confiscati i beni di Trigila.

A due anni dal sequestro del patrimonio di Antonio Trigila, noto boss aretuseo, è arrivato dal parte del Tribunale il decreto di confisca. I beni, del valore di oltre 5 milioni di euro, comprendono immobili e depositi bancari.

15 Giugno 20053 Novembre 2022
  • GIORNALE DI SICILIA
  • Mafia ed economia
  • Enna

Enna, sequestro dei beni per due milioni di euro.

Enna, sequestro dei beni per due milioni di euro.

Sequestrati beni per quasi due milioni di euro a Benedetto Brizzi, Antonino Aleo e Filippo Milano. I tre eranno finiti in manette nell’ambito dell’operazione antimafia che ha portato all’arresto dell’avvocato Bevilacqua, indicato come reggente di Cosa nostra nell’ennese.

12 Giugno 20053 Novembre 2022
  • GAZZETTA DEL SUD
  • Mafia ed economia
  • Roccella

Sequestrati beni a Giuseppe Femia.

Sequestrati beni a Giuseppe Femia.

Importante sequestro di beni messo a segno dai carabinieri della compagnia di Roccella. I militari dell’Arma hanno posto i sigilli al patrimonio di Giuseppe Femia, 49 anni, affiliato al clan Ursini.

  1. Pagine
  2. «
  3. 1
  4. ...
  5. 31
  6. 32
  7. 33
  8. 34
  9. 35
  10. 36
  11. 37
  12. ...
  13. 67
  14. »

 

Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi Onlus ©2022